Il Conservatorio Arturo Toscanini partecipa all’evento “Le Imprese Storiche d’Italia”
Si è svolta oggi, alla Camera di Commercio di Agrigento, la conferenza “Imprese storiche d’Italia” con la premiazione di tre aziende del territorio con oltre 100 anni di attività:
Frantoio Sarullo
Ottica Lo Vullo
Somet srl
Per l’occasione è stato presentato il Docufilm del regista Fabio Cimino con le musiche del compositore Giovanni Vetrano, studente iscritto al triennio di pianoforte al Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, nella classe del Prof. Antonino Pellitteri.
Dopo i saluti istituzionali del Commissario straordinario della Camera di Commercio di Agrigento, Dott. Giuseppe Termine, e del Segretario Generale Dott. Gianfranco Latino, l’intervento del Vice Direttore del Conservatorio, Prof. Simone Piraino che, dopo aver portato i saluti istituzionali della Direttrice, Prof.ssa Mariangela Longo, ha ringraziato i componenti della Camera di Commercio di Agrigento, ha fatto i complimenti alle tre aziende centenarie, e ha parlato del legame tra l’eredità del passato e l’innovazione del presente, fondamentale anche nella storia e per il futuro della nostra Istituzione.
L’intervento si è chiuso con il plauso al compositore, Giovanni Vetrano per le musiche intime ed eleganti del Docufilm. Vetrano è stato selezionato dal Dipartimento di Teoria, Analisi, Composizione e Direzione del Conservatorio.
È seguita la proiezione, in prima assoluta, del Docu film dal titolo “Poieio: le radici del Futuro” e la premiazione del Compositore.



