LA SUITE DEI TEMPLI PER EXPOOSAKA 2025″ del CONSERVATORIO di MUSICA DI STATO ARTURO TOSCANINI di RIBERA, VINCITORE DEL BANDO MUR PER RAPPRESENTARE L’ECCELLENZA AFAM ITALIANA, IN SCENA IL 13 GIUGNO A OSAKA NELL’ AMBITO DELLA SETTIMANA DESTINATA ALLA REGIONE SICILIANA.
Con una speciale dedica a OSAKA 2025 l’Opera si arricchirà, per l’occasione, di una nuova composizione del M° Hisataka Nishimori, dedicata ad uno dei più famosi Santuari di Kyoto, il sito UNESCO Shimogamo Shrine, che verrà “ interpretato” in Musica a fianco ad un altro patrimonio mondiale dell’Umanità, la Valle dei Templi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Ne parla in una video-intervista il M° Nishimori
La Direttrice Prof.ssa Mariangela Longo, referente scientifico e ideatrice del progetto, e il Presidente dott. Giuseppe Tortorici dichiarano : ” Il 2024/25 è un anno davvero straordinario in cui stiamo raccogliendo i frutti del grande lavoro fatto dal Conservatorio in questi anni. Dopo essere stati individuati dal Ministero della Università e della Ricerca come unica ECCELLENZA ITALIANA AFAM premiata a Montecitorio il 3 Dicembre scorso tra le 100 ECCELLENZE ITALIANE 2024, premio prestigioso patrocinato da 11 Ministeri e dal Consiglio dei Ministri, è stato atribuito un’altro grande ed importante riconoscimento a Livello nazionale ed internazionale, a conferma del valore della nostra Istituzione: il Conservatorio A. Toscanini, a seguito di Bando Mur Avviso 18/2024, è stato selezionato tra tutte le Istituzioni AFAM per rappresentare l’eccellenza AFAM italiana ad EXPOOSAKA2025 il 13 Giugno al Teatro Festival Station grazie ad un ingente finanziamento appositamente attribuito dal MUR e ai fondi PNRR a supporto. Il progetto vincitore da noi proposto, originale e multimediale, verrà eseguito dai Solisti e dall’ Orchestra Sinfonica e Jazz del Conservatorio Toscanini, diretta dal M° Gaetano Randazzo e costituita da docenti e studenti che ne sono anche i compositori. LA SUITE DEI TEMPLI PER OSAKA 2025 è una opera crossover che vedrà il coinvolgimento di tutti i dipartimenti ( classici, jazz e pop rock) e che porterà alla Expo mondiale anche la Sicilia e Agrigento, unendo insieme le rispettive storie millenarie e le tradizioni culturali e musicali di Italia e Giappone attraverso i compositori e gli esecutori selezionati dal nostro Conservatorio e i due siti UNESCO, patrimoni inestimabili dell’umanità, prescelti e trasposti in Musica: Parco Archeologico “Valle dei Templi” di Agrigento e il Santuario “Shimogamo” di Kyoto. Siamo davvero onorati di essere stati prescelti dal MUR e ringraziamo il Commissariato per Osaka del Ministero degli Esteri per il prezioso supporto.Saremo presenti con una delegazione di 50 persone tra musicisti, staff e tecnici; un viaggio musicale che riprenderemo con immagini immersive in 3D a 360° e che consentiranno, anche a chi non sarà presente, di vivere con noi questa magnifica ed unica esperienza.”