La Chitarra attraverso i secoli: Talenti in Scena al Conservatorio “Toscanini” di Ribera – 4 luglio 2025
Un viaggio affascinante nelle sonorità e nelle epoche della musica per chitarra attende il pubblico del Conservatorio di Musica di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera. Venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 18:00, l’Aula 14 del Conservatorio (corso Umberto I n. 359) ospiterà la lezione-concerto intitolata “Una chitarra attraverso i secoli” , un evento che metterà in luce il talento e la preparazione degli studenti delle classi di chitarra.
Sotto la guida del Maestro Andrea Ferrario, docente di Chitarra del Conservatorio Toscanini di Ribera, sette giovani chitarristi offriranno un saggio del loro percorso formativo, presentando un programma eclettico che spazia dal barocco al Novecento, evidenziando la versatilità e la profondità espressiva dello strumento.
Il palco vedrà alternarsi:
- Serena Cannistraro, che aprirà la serata con l’emozionante Elegia di J. K. Mertz.
- Antonio Giardina, con le suggestioni brasiliane della Mazurka-Chôro e Valsa-Chôro dalla Suite populaire brésilienne di Heitor Villa-Lobos.
- Katrina Pecoraro, che si esibirà con il Preludio 3 sempre di Villa-Lobos.
- Davide Terrasi, interprete della raffinata Sarabande di Francis Poulenc.
- Calogero De Cicco, che proporrà il Preludio 4 di Villa-Lobos.
- Giulio Celano, con le atmosfere coinvolgenti di Campero di Astor Piazzolla.
- Calogero Maria Coniglio, che affronterà la complessa Fuga BWV 1000 di Johann Sebastian Bach.
- Leonardo Bruccoleri, con lo Studio op. 6 n. 6 di Ferdinando Sor.
- E infine, Christian Milazzo, che chiuderà il concerto con la maestosa Grande ouverture op. 61 di Mauro Giuliani.
La lezione-concerto, in programma dalle 18:00 alle 19:30, non è soltanto un momento di esibizione pubblica, ma rappresenta un’importante tappa nel percorso didattico degli studenti, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi con un pubblico e di affinare le proprie capacità interpretative. L’evento sottolinea l’impegno costante del Conservatorio “Arturo Toscanini”, sotto l’egida del Ministero dell’Università e della Ricerca e del MIUR-AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), nella formazione di giovani talenti e nella promozione della cultura musicale.
L’ingresso alla lezione-concerto è libero, invitando la comunità di Ribera e gli appassionati di musica a partecipare a questa preziosa occasione di ascolto e valorizzazione del patrimonio chitarristico.