Regista, Autore
docente con contratto di collaborazione
1996- Laureato in Lettere
Tesi di Laurea su Storia del Teatro- Università La  Sapienza –  Roma   
 
Dal 2015 ad oggi Direttore Artistico delle Dionisiache – Teatro di Segesta Festival – Teatro Antico di Segesta.
 
Tra le sue ultime regie (estratto)
(2020) Lysistrata di Aristofane con Marisa Laurito  
(2018-2019) Mostellaria  e  (2017) Menecmi di Plauto con Monica Guazzini, Giovanni Carta, Giovani Di Lonardo, (2010-2011 e 2015 e 2016) Medea da Euripide Con Cristina Borgogni e Paolo Lorimer
(2018 – 2019) Le Due fuggitive di Palmade Duthuron con Marisa Laurito e nella ripresa Fioretta Mari sostituisce Iva Zanicchi. Ancora drammaturgia contemporanea con Gianfranco D’Angelo, Corinne Clery, Barbara Bouchet (2017) Quattro donne e una canaglia (2015-2016-2017), 3 Donne in cerca di guai di J.Chevret con Iva Zanicchi, Corinne Clery, Barbara Bouchet.  
Uno  spettacolo che va ricordato (dal 2009 al 2012) Le fuggitive con Valeria Valeri e Milena Vukotic.
Tra le sue regie, sintetizzando, troviamo spettacoli (molti poi ripresi in varie edizioni) tra cui:
Sogno di una notte di mezza estate, Romeo e Giulietta, Amleto, La dodicesima  notte, La commedia degli errori di William Shakespeare.
Tartufo e l’Avaro (con Riccardo  Garrone)  di Moliere.
Le Nuvole, Donne al Parlamento e, oltre Lysistrata, Pluto ( con Vinicio Marchioni) di Aristofane-
Mostellaria,  Menecmi (la prima edizione con Ambra Angiolini), Aulularia (con Pippo Pattavina) di  Plauto.

Sei personaggi in cerca di autore, Berretto a Sonagli e Un altro figlio di Luigi Pirandello.

Miseria e Nobiltà (due edizione con Carlo Croccolo e Tuccio Musumeci)  di E. Scarpetta.
Classe di Ferro  di A. Nicolaj.  
La Locandiera e La bottega del Caffè  di Carlo Goldoni.
Fumo negli occhi di Faele e Romano.
Medea, Medeas, Medeam, Medeia, Medeias, Medeia  da Eurpide.
Lu curtigghiu di li Raunisi di Ignazio  Buttitta.
 
Nelle sue compagnie troviamo attori come Ambra Angiolini, Vinicio Marchioni, Riccardo Garrone, Tuccio Musumeci, Carlo Croccolo, Marisa Laurito, Iva Zanicchi, Giafranco D’Angelo, Corinne Clery, Barbara Bouchet, Marcello Perracchio, Elio Pandolfi, Giuditta Saltarini, Aldo Reggiani (la donna di Ragusa di M. Occhipinti), Caterina Costantini (Le prostitue vi precederanno nel regno dei cieli di Descalzo), Ernesto Maria Ponte, Sergio Vespertino, Nadia Rinaldi, Paola Pitagora, Antonella Steni, Cristina Borgogni, Paolo Lorimer, Riccardo Polizzi Carbonelli, David Coco, Margherita Mignemi, Anna Mazzamauro,  Pippo Pattavina, Valentina Fortunato, Corrado Pani, Giulio Brogi  ed tanti altri.
Dopo aver frequentato il primo corso di formazione per Attori professionisti del Dramma Antico di Siracusa ed aver seguito vari stage tra cui a Parigi con Arianne Mnounchkine (Stage sulla commedia dell’arte alla Cartoucherie) e il Laboratorio Lirico Internazionale – Corso di Perfezionamento per  il teatro e per la lirica all’Opera Barga (Lucca) e, per acquisire  le conoscenze tecniche, il Corso Professionale per Direttore di Palcoscenico con il Teatro Regionale Toscano inizia come attore in uno spettacolo diretto da  Luca De Fusco (Il Gioco dell’amore e del caso di Meriveaux al Festival Ville Vesuviane) e successivamente in uno spettacolo diretto da  Elio Pandolo con Antonella Steni.  Partecipa sempre come attore al Festival Medioevale di Elche (Spagna), al Festival Pirandelliano di Agrigento (protagonista nel Glauco con Paola Pitagora, regia Walter Manfrè).
Successivamente come aiuto alla Regia, segue Krzysztof  Zanussi per gli allestimenti del Re Pescatore di Chrétien de Troyes con Giulio Brogi e Riccardo Garrone e L’Uomo che vide di Delteil  per il Festival di San Miniato (Pisa). Sempre per San Miniato come aiuto alla regia per l’allestimento di Billy Badd di H. Melville regia di Sandro Sequi con Corrado Pani e Massimo Foschi.

Tra le sue attività  quella didattica è molto presente. E’ stato docente in importanti scuole di Teatro tra cui Fondamenta Teatro (direzione Artistica Giancarlo Sammartano) Accademia Teatro del Sogno (direzione artistica Anna Mazzamauro e tra i docenti Paolo Ferrari, Ennio Coltorti, Gianfranco D’angelo, Ivana  Monti, Edoardo Vianello, Paola Gassman, Patrik Rossi Castaldi, Mario  Bussolino,Cosimo Cinieri, Isa   Danieli, Oreste Lionello, Giorgia Trasselli, Gabriele Ferzetti, ed altri). Ha tenuto laboratori e stage per il Carro dell’Orsa,  il Cantiere Teatrale, e nel 2000 per la Regione Lazio (Drammaturgia Antica e uso corale delle maschere). E’ autore SIAE dal 1986. Negli anni ha rivestito vari incarichi di responsabilità artistiche produttive e altre Direzioni Artistiche. Nel 2017 ha ricevuto dal prestigioso Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra il Premio Ombra della Sera   per la sua attività svolta presso il Teatro Antico di Segesta.