Questo articolo è disponibile anche in: English (Inglese)

Questo articolo è disponibile anche in: English (Inglese)

Sezione A – Gestione Dati Generali

ScuolaSCUOLA DI CANTO
DipartimentoDIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE
A1 – Denominazione del corso di studiCorso di Diploma Accademico di Primo Livello in CANTO

Sezione B – Gestione Piani di Studio

Tipologia d’attivitàArea disciplinareSettore (Gruppo)InsegnamentoCFAOre Lezione/StudioOpzionale/ObbligatorioLezioneVerifica Profitto
Primo anno cfa: 60
BaseDiscipline musicologicheCODM/04 – Storia della musicaStoria e storiografia della musica 1318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
BaseDiscipline interpretative d’insiemeCOMI/01 – Esercitazioni coraliFormazione corale 1318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/01 – Teoria dell’armonia e analisiTeorie e tecniche dell’armonia 1318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/03 – Pratica e lettura pianisticaPratica pianistica – e lettura 1310/65
15%
ObbligatorioD’insieme/gruppoIdoneità
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicaleEar training636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/23 – CantoPrassi esecutive e repertori 11530/345
9%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretative d’insiemeCOMI/03 – Musica da cameraMusica da camera 1315/60
25%
ObbligatorioD’insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline relative alla rappresentazione scenica musicaleCORS/01 – Teoria e tecnica dell’interpretazione scenicaTeoria e tecnica dell’interpretazione scenica 1318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
AffiniAttività affini e integrativeCODD/07 – Tecniche di consapevolezza e di espressione corporeaTecniche di espressione e consapevolezza corporea318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
AffiniAttività affini e integrativeCODM/01 – Bibliografia e biblioteconomia musicaleStrumenti e metodi della ricerca bibliografica618/132
14%
ObbligatorioD’insieme/gruppoEsame
Ulteriori attività formativeUlteriori attività formativeCOCM/03 – Strategia, progettazione, organizzazione e gestione dello spettacoloPROGETTAZIONE DI EVENTI  E /O PRODOTTI CULTURALI E DI SPETTACOLO DAL VIVO 1618/132
14%
ObbligatorioD’insieme/gruppoIdoneità
Lingua stranieraConoscenza lingua stranieraCODL/02 – Lingua straniera comunitariaLingua straniera comunitaria 1636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
Secondo anno cfa: 60
BaseDiscipline musicologicheCODM/04 – Storia della musicaStoria e storiografia della musica 2636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
BaseDiscipline interpretative d’insiemeCOMI/01 – Esercitazioni coraliFormazione corale 2318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/01 – Teoria dell’armonia e analisiTeorie e tecniche dell’armonia 2318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/03 – Pratica e lettura pianisticaPratica pianistica – e lettura 2310/65
15%
ObbligatorioD’insieme/gruppoIdoneità
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/23 – CantoTrattati e metodi315/60
25%
ObbligatorioD’insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/23 – CantoPrassi esecutive e repertori 21530/345
9%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline musicologicheCODM/07 – Poesia per musica e drammaturgia musicaleForme della poesia per musica636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretative d’insiemeCOMI/03 – Musica da cameraMusica da camera 2315/60
25%
ObbligatorioD’insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline relative alla rappresentazione scenica musicaleCORS/01 – Teoria e tecnica dell’interpretazione scenicaTeoria e tecnica dell’interpretazione scenica 2318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
Scelta studenteA scelta dello studente6Obbligatorio
Ulteriori attività formativeUlteriori attività formativeXXX – Altre attività formative non frontali1315/60
25%
ObbligatorioEsame
Lingua stranieraConoscenza lingua stranieraCODL/02 – Lingua straniera comunitariaLingua straniera comunitaria 2636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
Terzo anno cfa: 60
BaseDiscipline musicologicheCODM/04 – Storia della musicaStoria delle forme e dei repertori musicali318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
BaseDiscipline interpretative d’insiemeCOMI/01 – Esercitazioni coraliFormazione corale 3318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/23 – CantoPrassi esecutive e repertori 31235/265
13%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/23 – CantoFondamenti di storia della vocalità315/60
25%
ObbligatorioD’insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/23 – CantoLetteratura vocale315/60
25%
ObbligatorioD’insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/25 – Accompagnamento pianisticoPratica del repertorio vocale318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteDiscipline relative alla rappresentazione scenica musicaleCORS/01 – Teoria e tecnica dell’interpretazione scenicaTeoria e tecnica dell’interpretazione scenica 3318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
Scelta studenteA scelta dello studente6Obbligatorio
Scelta studenteA scelta dello studente6Obbligatorio
Ulteriori attività formativeUlteriori attività formativeCOME/05 – Informatica musicaleInformatica musicale618/132
14%
ObbligatorioD’insieme/gruppoIdoneità
Ulteriori attività formativeUlteriori attività formativeXXX – Altre attività formative non frontali2315/60
25%
ObbligatorioEsame
Prova finaleProva finale9ObbligatorioIndividualeEsame

Ordinamento

AttivitàCFA totaliArea disciplinareSADCFA totaliCFA primo annoCFA secondo annoCFA terzo anno
Attività di Base39Discipline musicologiche
Discipline interpretative d’insieme
Discipline teorico-analitico-pratiche
Discipline teorico-analitico-pratiche
Discipline teorico-analitico-pratiche
CODM/04 – Storia della musica
COMI/01 – Esercitazioni corali
COTP/01 – Teoria dell’armonia e analisi
COTP/03 – Pratica e lettura pianistica
COTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicale
12
9
6
6
6
3
3
3
3
6
6
3
3
3
0
3
3
0
0
0
Attività Caratterizzanti75Discipline interpretative
Discipline interpretative
Discipline musicologiche
Discipline interpretative d’insieme
Discipline relative alla rappresentazione scenica musicale
CODI/23 – Canto
CODI/25 – Accompagnamento pianistico
CODM/07 – Poesia per musica e drammaturgia musicale
COMI/03 – Musica da camera
CORS/01 – Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica
51
3
6
6
9
15
0
0
3
3
18
0
6
3
3
18
3
0
0
3
Attività Affini e Integrative9Attività affini e integrative
Attività affini e integrative
CODD/07 – Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea
CODM/01 – Bibliografia e biblioteconomia musicale
3
6
3
6
0
0
0
0
A scelta dello studente18A scelta dello studente180612
Ulteriori attività formative18Ulteriori attività formative
Ulteriori attività formative
Ulteriori attività formative
COCM/03 – Strategia, progettazione, organizzazione e gestione dello spettacolo
COME/05 – Informatica musicale
XXX – Altre attività formative non frontali
6
6
6
6
0
0
0
0
3
0
6
3
Conoscenza lingua straniera12Conoscenza lingua stranieraCODL/02 – Lingua straniera comunitaria12660
Prova finale9Prova finale9009
Totale180606060

Sezione C

C1 – Obiettivi Formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo – incluso quello d’insieme, dell’accompagnamento pianistico e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria
C2 – Prova Finale
La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Triennio. Può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari della Scuola frequentata, a condizione che la disciplina sia attiva nell’a.a. in corso; il programma sarà a libera scelta del candidato e non dovrà coincidere con altro programma eseguito interamente in esami precedenti. Lo studente, che dovrà individuare uno o più docenti relatori, è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti gli altri crediti del proprio percorso formativo. Se la prova finale riguarda una materia teorica o teorico-tecnica, l’elaborato (tesi scritta, supporto multi-mediale, ecc…) deve essere consegnato alla Segreteria didattica almeno 20 giorni prima dell’esame, in numero di quattro copie. La Commissione della prova finale è formata da un numero dispari di componenti (almeno cinque). La Commissione è presieduta dal Direttore o da un suo delegato, e deve comprendere il docente relatore, o i docenti relatori, individuato/i per la Prova e da almeno un docente di riferimento della Scuola frequentata. Il voto finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode. Il voto finale non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodecimi , delle votazioni conseguite nell’intero percorso, con la seguente distribuzione: a) attività formative di base 10% b) attività formative caratterizzanti 70% c) attività formative affini o integrative 10% d) attività formative scelte dallo studente 10% La media ponderata dei voti può essere integrata dalla Commissione per un punteggio non superiore a 10/110. La lode, per essere assegnata, deve essere accolta all’unanimità dalla Commissione. La verifica della conoscenza di una lingua straniera comunitaria non incide sul voto finale.
C3 – Prospettive occupazionali
Accesso a corsi di II livello, perfezionamento e specializzazione. Concertista. Impiego nella pubblica amministrazione (titolo equipollente a Laurea di I livello). Insegnante di discipline musicali in scuole non professionali. Insegnante di discipline musicali in scuole professionali. Insegnante di educazione musicale. Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: – Canto per il repertorio lirico – Canto per il repertorio cameristico – Canto in formazioni corali da camera – Canto in formazioni corali sinfoniche – Canto in formazioni corali liriche
C4 – Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I Diplomati acquisiscono abilità tecniche e competenze musicali, culturali e interpretative relative al Canto lirico necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni.
C5 – Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I Diplomati devono essere in grado di approfondire gli aspetti esecutivi ed interpretativi della vocalità e di applicarli nell’attività concertistica solistica e d’insieme.
C6 – Autonomia di giudizio (making judgements)
I Diplomati devono avere la capacità di integrare le conoscenze nonché di formulare giudizi sulla base delle informazioni in loro possesso.
C7 – Abilità comunicative (communication skills)
I Diplomati devono saper comunicare in modo chiaro le loro conoscenze ad interlocutori specialisti e non specialisti.
C8 – Capacità di apprendimento (learning skills)
I Diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di studiare anche in modo autonomo.

Ordinamento didattico dei Corso di Diploma Accademico di I° livello

Scuola di Canto – CODI/23

Declaratoria generale
Il settore concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative al Canto lirico necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni.
Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi alla vocalità nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra.
Al fine di una completa formazione del cantante sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia della vocalità, alla poesia per musica e drammaturgia musicale, alle tecniche fondamentali di accompagnamento pianistico e di interpretazione scenica nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica del belcantistica.
È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici.

Obiettivi formativi
Il triennio di 1° livello sostituisce, integra e trasforma il periodo superiore del percorso formativo previgente della Scuola in vigore alla data di approvazione della Legge 508/99, raccordandosi con l’attività formativa di base degli studi musicali e modificandone la parte terminale coerentemente con un’articolazione dei corsi che consenta il conseguimento di un titolo non inferiore a quello del previgente .
Il triennio superiore relativo a questa Scuola ha l’obiettivo di assicurare la consapevolezza critica garantendo un’adeguata padronanza di metodologie e tecniche entro un percorso rivolto all’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali, che consentano di accedere al mondo del lavoro con una preparazione adeguata a svolgere con competenza e professionalità la maggior parte delle attività attinenti agli studi compiuti, in linea con gli standard europei.
Il triennio superiore trasforma gli insegnamenti di base e caratterizzanti del percorso tradizionale, ampliandoli e aggiornandoli, e rappresenta una modalità di integrazione dell’offerta formativa, con l’aggiunta di molteplici discipline teorico- pratiche e laboratoriali.
Il triennio superiore prevede: frequenza, esami e rilascio del titolo riservati ai soli studenti iscritti; sostituzione degli esami e delle barriere, anche precedenti, previste dal vecchio ordinamento con altri esami o forme di valutazione coerenti con un’articolazione unitaria del triennio, che migliori il livello di preparazione tradizionale; l’introduzione di un sistema di crediti e debiti formativi sul modello di quelli previsti dall’ordinamento universitario; lo svolgimento di una prova finale al termine di tutti gli esami.
L’articolazione dei corsi ed i programmi d’esame potranno essere soggetti a successive revisioni critiche e ad eventuali aggiornamenti, a seguito delle innovazioni normative e regolamentari subentrate dopo l’approvazione del regolamento didattico. Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Canto, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo – incluso quello d’insieme e quello dell’accompagnamento pianistico – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Accesso a corsi di II livello, perfezionamento e specializzazione. Concertista. Impiego nella pubblica amministrazione (titolo equipollente a Laurea di I livello). Insegnante di discipline musicali in scuole non professionali. Insegnante di discipline musicali in scuole professionali. Insegnante di educazione musicale.
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

Canto per il repertorio lirico

  • Canto per il repertorio cameristico
  • Canto in formazioni corali da camera
  • Canto in formazioni corali sinfoniche
  • Canto in formazioni corali liriche

Crediti Formativi Accademici
I crediti formativi accademici sono adottati nel rispetto del D.M. n. 124/09 – tab. A. In relazione alle esigenze complessive di miglior funzionamento l’Istituto ha facoltà di scambiare le annualità di alcuni insegnamenti del presente piano di studio, nel rispetto della coerenza del percorso formativo, delle propedeuticità e dell’ammontare annuo dei crediti.

Esame di ammissione
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali/vocali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
Presentazione di un programma della durata complessiva di almeno 15 minuti comprendente almeno un’aria tratta dal repertorio lirico e almeno un brano tratto dal repertorio da camera (lied, mélodie, romanza). La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
SECONDA PROVA
1) Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
2) Accertamento tramite colloquio orale delle competenze musicali di base di Elementi di Armonia e analisi e di Storia della musica.

COLLOQUIO DI CARATTERE MUSICALE, GENERALE E MOTIVAZIONALE
Note: La Commissione ha facoltà, ai fini della valutazione, di selezionare una parte del programma presentato nonché di riascoltare e/o di interrompere
l’esecuzione.
Vengono esonerati dalla prova n. 5 gli aspiranti già in possesso delle relative licenze conseguite presso le Istituzioni di Alta Formazione Musicale di cui alla legge 508/99.


Prima annualità 

Prassi esecutiva e repertori I 

Anno di corso: 1 – Crediti: 15 – Ore di lezione: 30 – Lezione individuale – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

1. Esecuzione di un vocalizzo classico estratto a sorte su quattro presentati dal candidato scelti preferibilmente tra le seguenti raccolte: F. Abt, Practical Singing Tutor (per tutte le voci) op. 474 – G. Concone op. 9, op.10,12,17 – H. Panofka, 24 vocalizzi op.81 per tutte le voci – H. Panofka, 12 vocalizzi d’artista op86 per soprano o mezzosoprano – C. Seidler “L’arte del cantare” – G. Aprile, 36 esercizi per soprano – M. Marchesi, 24 vocalizzi op.3 – G. B. Lamperti, Sei Solfeggi e Sei Vocalizzi per tutte le voci – M. Bordogni, 36 vocalizzi nello stile moderno – S. Mercadante, Studi di canto Ed. Curci 11526- S. Mercadante, 12 melodie parte I, I° e II° libro – G. Nava, Solfeggi per basso parte I – V. Ricci, L’antica scuola italiana di canto, prima serie. 50 solfeggi per soprano, mezzosoprano o tenore – V. Ricci, L’antica scuola italiana di canto, seconda serie: 50 solfeggi per alto o basso – Ricci, L’antica scuola italiana di canto, terza serie: 45 solfeggi per il medium della voce – V. Ricci, L’antica scuola italiana di canto, quarta serie, parte I, 30 solfeggi per soprano o tenore – F. P. Tosti, Altri 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, Ricordi 138156, dal n°42 – L. Lablache 12 vocalizzi per voce di basso, ed. 12566-B.Marchisio, solfeggi della scuola classica napoletana per mezzosoprano, Ed. Ricordi, Milano Porpora, 25 vocalizzi, ed. Ricordi. – Rossini “Vocalizzi” – Lutgen “L’arte della velocità” 

2. Esecuzione di un brano tratto da oratorio, messa o cantata, sacro o profano, tratto dal repertorio fino al settecento, scelto dalla Commissione tra due presentati dal candidato; 

3. Esecuzione di un’aria d’Opera* tratta dal repertorio fino al Settecento scelta dalla Commissione tra due presentate dal candidato; 

4. Esecuzione di un’aria da camera tratta dal repertorio per canto e pianoforte scelta dalla Commissione tra due presentate dal candidato; 

5. Lettura a prima vista di un facile brano in lingua italiana per canto e pianoforte scelto dalla Commissione. 

*per i brani del repertorio operistico è richiesta l’esecuzione in lingua/ tonalità originale e a memoria. 

Formazione corale I 

Anno di corso: 1 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 30 – Laboratorio – Forma di verifica: verifica d’idoneità* 

Programma: 

Studio di composizioni polifoniche a 3 e a 4 voci tratte dal repertorio sacro e profano del Rinascimento e del Barocco. 

Analisi testuale e studio della tecnica vocale. Esercizi per la corretta intonazione di intervalli melodici e armonici, consonanti e dissonanti. Affinamento della sensibilità armonica e sviluppo delle capacità uditive attraverso la pratica corale. Al termine delle ore d’insegnamento previste il docente esprimerà il giudizio d’idoneità in base alla verifica, per ogni studente, della frequenza, dell’effettuazione del lavoro teorico e/o pratico sia collettivo che individuale richiesto, del raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

Pratica e lettura pianistica I 

Anno di Corso: 1 – CFA: 3 – ore di lezione: 10 – lezione collettiva – Forma di verifica: verifica d’idoneità 

Programma: 

a) una scala maggiore e relativa minore per moto retto ad un’ ottava scelta dalla Commissione fra tre presentate dal candidato; b) due studietti scelti dalla Commissione tra quattro di almeno due autori diversi (Beyer, Pozzoli, Czerny, ecc.); 

c) un brano scelto dalla Commissione fra tre di almeno due autori diversi da Bach ai contemporanei. 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

Teorie e tecniche dell’armonia I 

Anno di corso: 1 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 18 – Lezione collettiva – Forma di verifica: verifica d’idoneità 

Programma: 

Armonizzazione scritta a quattro voci di un breve basso assegnato dalla commissione contenente modulazioni ai toni vicini, settime e note di passaggio. Durata della prova: 2 ore. 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

Storia e storiografia della musica I 

Anno di corso: 1 – Crediti: 3– Ore di lezione: 18 – Lezione collettiva – Forma di verifica: verifica d’idoneità. 

Programma: 

Elementi di etnomusicologia. Simbologia della musica. Le civiltà orientali, del Mediterraneo e la musica nell’età classica greco-romana. La monodia ecclesiastica e il gregoriano nel primo millennio dell’epoca cristiana. Teoria e notazione. Guido d’Arezzo. La tropatura e il dramma liturgico. Lauda e sacra rappresentazione. Trovieri, trovatori, Minnesänger e la monodia profana. La polifonia dalle origini all’età feudale e comunale. La polifonia francese e italiana nel XIV secolo. Le scuole in Europa dal Quattrocento al Cinquecento. Le riforme religiose e la musica. I grandi maestri oltremontani e italiani quattro-cinquecenteschi nell’epoca del mecenatismo. La stampa musicale. I generi di musica polifonica profana e sacra nel XVI secolo. Il madrigale. I teorici del Rinascimento. Il canto monodico e lo stile concertato. Dagli intermedi al melodramma. 

Concetti storiografico-musicali di base relativi a diverse epoche storiche: loro studio e applicazione alle problematiche di vari periodi della storia della musica in vista della valutazione estetica di singole composizioni del passato. Aspetti di trascrizione del testo musicale, interpretazione, prassi esecutiva e cenni organologici. Approfondimento di aspetti particolari della disciplina mediante ascolti guidati, analisi, letture e proiezioni in video. Conoscenza degli strumenti bibliografici e dei repertori enciclopedici bio-bibliografici afferenti ai periodi trattati. 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

Ear training 

Anno di corso: 1 – Crediti: 6 – Ore di lezione 36 – Lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

Durante il corso ed in sede d’esame verranno trattati alcuni degli elementi sotto elencati, scelti e concordati tra corsisti e docenti in base alle esigenze specifiche della Scuola frequentata. 

1) Approfondimento della lettura parlata di figurazioni ritmiche complesse. 

2) Approfondimento del setticlavio con particolare attenzione alle chiavi relative allo strumento, al registro vocale ed al trasporto. 3) Aggiornamento sulla grafìa contemporanea, con riferimento alle discipline caratterizzanti del percorso di studio degli studenti. 4) Lettura ritmica ed eventualmente cantata a prima vista di significativi passi tratti dal repertorio specifico delle discipline caratterizzanti del percorso di studio degli studenti. 

5) Dettato melodico difficile ad una voce, modulante a tutti i toni vicini. 

6) Dettato armonico: a) a due voci di stile polifonico b) con triadi e rivolti. 

7) Lettura cantata di melodie di media difficoltà seguendo le indicazioni dinamiche, agogiche e di fraseggio. 

8) Riconoscimento analitico estemporaneo, dopo un breve ascolto, dei principali elementi connotativi (andamento, metrica, temi principali, strumentazione, ecc.) di un brano vocale o strumentale tratto dal repertorio che va dal Barocco al Novecento storico. 

9) Approfondimento di teoria generale. 

Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica I 

 Anno di corso: 1 – CFA: 3 – ore di lezione: 18 – Lezione collettiva– Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

1. Esecuzione di un duetto, terzetto o di una scena d’insieme tratta dal Repertorio del teatro musicale italiano del Settecento; 

2. Analisi e recitazione di due brani parlati appartenenti al repertorio teatrale del Settecento; 

3. Colloquio su un testo teorico riguardante la teoria dell’interpretazione scenica concordato col Docente durante il corso; 

4. Colloquio su una o più tematiche trattate. 

Musica da camera I 

Anno di corso: 1 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 15 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione 

Programma d’esame: 

Esecuzione di un programma approvato dal Docente dalla durata non inferiore a 10 minuti, comprendente uno o più brani del repertorio cameristico purchè di differenti periodi storici. L’esecuzione del programma potrà essere integrata mediante una tesi multimediale (produzione di una registrazione audio o audiovisiva) concordata con il Docente e consegnata all’Ufficio Didattico entro dieci giorni prima dell’esame. Tale integrazione dovrà considerarsi facoltativa, in aggiunta al minutaggio previsto per la prova d’esame. 

Il candidato, per la formazione del gruppo cameristico, dovrà avvalersi di studenti interni all’Istituto frequentanti anche altre classi e, in caso di impossibilità, pure di eventuali collaboratori esterni di sua fiducia ed a proprio carico. 

Tecniche di espressione e consapevolezza corporea 

Anno di corso: 1 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 18 – Lezione collettiva – Forma di verifica: verifica d’idoneità* 

Programma: 

Presentazione corporea di un brano musicale dando prova di entrare in sintonia con la musica, scoprirla, comprenderla, tradurre i suoi ritmi e le sue melodie attraverso il movimento, l’ascolto, la voce, l’improvvisazione. Dimostrare il legame tra il linguaggio musicale e ritmi fondamentali del corpo stesso (peso, contrappeso, slancio, sospensione, caduta, arresto, ecc.) e come la voce permetta di penetrare nel cuore del fraseggio, di unire fisicamente suono e corpo. Dar prova di conoscere le tecniche fondamentali afferenti a propriocezione, postura, controllo motorio nonché le principali metodologie nonché quelle per il rilassamento ed i metodi passivi o parzialmente passivi. 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

Strumenti e metodi della ricerca bibliografica 

Anno di corso: 1 – Crediti: 6 – Ore di lezione: 18 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a commissione 

Programma d’esame: 

Il candidato dovrà dar prova della conoscenza e capacità di consultazione dei Repertori (Rilm, Rism, etc.), dizionari e cataloghi bibliografici nonchè degli strumenti multimediali oggi a disposizione della ricerca. Dovrà, inoltre, elaborare una breve tesi di carattere storiografico (completa di bibliografia) su argomento concordato col docente e descrivere in sede d’esame il percorso di ricerca bibliografica svolto per la stesura. 

Organizzazione dello spettacolo musicale I 

Anno di corso: 1 – Crediti: 6 – Ore di lezione:18 – Lezione di gruppo – forma di verifica: Verifica d’idoneità 

Programma: 

Lo Spettacolo dal vivo; Mission, obbiettivi e finalità di uno Spettacolo; Le Fasi della Produzione di uno Spettacolo; La S.I.A.E: finalità, obblighi, esenzioni e tutele; L’E.N.P.A.L.S: finalità, obblighi, esenzioni e tutele; Tecniche di Comunicazione dello Spettacolo: dal cartaceo al web; Direzione Artistica, Ufficio di Produzione, Ufficio Stampa e Ufficio Marketing. 

Il corso prevede la collaborazione, la promozione e l’assistenza per una Produzione dell’ISSM “Arturo Toscanini”. 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

Lingua inglese I 

Anno di corso: 1 – Crediti: 6 – Ore di lezione: 36 – Lezione collettiva – Forma di verifica: verifica di idoneità* 

Programma: 

Verifica, tramite test e/o quesiti scritti e/o colloquio orale, o sulla base di idonea certificazione presentata, che il livello di conoscenza della lingua acquisito dal candidato è equivalente a quello denominato internazionalmente PET (Preliminary English Test). 

Seconda annualità 

Prassi esecutiva e repertori II 

Anno di corso: 2 – Crediti: 15 – Ore di lezione: 30 – Lezione individuale – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Propedeuticità: Canto I 

Programma d’esame: 

1. Esecuzione di un vocalizzo classico estratto a sorte tra cinque presentati dal candidato scelti tra quelli adoperati nel corso elencati in Prassi 1. 

2. Esecuzione di un’aria tratta da oratorio, messa o cantata, del repertorio sacro o profano, scelta dalla Commissione tra quattro presentate dal candidato. 

3. Esecuzione di un’aria d’opera*, tratta dal repertorio fino all’Ottocento scelta dalla Commissione fra tre presentate dal candidato. 4. Esecuzione di un brano da camera tratto dal repertorio per canto e pianoforte scelta dalla Commissione tra tre presentati dal candidato. 5. Lettura a prima vista di un brano in lingua italiana per canto e pianoforte scelto dalla Commissione. 

*per i brani del repertorio operistico è richiesta l’esecuzione in lingua/tonalità originale e a memoria. 

Pratica e lettura pianistica II 

Anno di Corso: 2 – CFA: 3 – ore di lezione: 10 – lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a commissione 

Programma d’esame: 

a) una scala maggiore e relativa minore per moto retto a due ottave scelta dalla Commissione fra tre presentate dal candidato; b) tre studi scelti dalla Commissione tra cinque di almeno tre autori diversi (Duvernoy, Bertini, Heller, ecc.); 

c) due brani scelti dalla Commissione fra quattro di almeno due autori diversi del repertorio romantico. 

Formazione corale II 

Anno di corso: 2 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 30 – Laboratorio – Forma di verifica: verifica d’idoneità* 

 Programma: 

Studio di composizioni polifoniche a 3 e a 4 voci tratte dal repertorio dalla musica antica ad oggi. 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

Storia e storiografia della musica II 

Anno di corso: 2 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 18 – Lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: L’esame è volto a verificare l’apprendimento del programma svolto. In particolare: L’opera del Seicento. Teoria ed estetica della musica nei secoli XVII e XVIII. L’opera del Settecento. Musica sacra, strumentale e da camera dell’età barocca. Il periodo classico. Il periodo romantico. Le scuole nazionali. Crisi e ricerche di nuovi linguaggi tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale. Il teatro musicale del Novecento. Correnti musicali tra le due guerre. 

L’esame verterà sulla discussione di una tesi monografica concordata e sviluppata in accordo con il docente e presentata almeno 10 giorni prima dell’esame. 

Teorie e tecniche dell’armonia II 

 Anno di corso: 2 – Crediti 3 – Ore di lezione: 18 – Lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a commissione Propedeuticità: Teorie e tecniche dell’armonia I 

Programma d’esame: 

1 – Realizzazione scritta, in forma di Corale semplice o figurato, di una modulazione ad un tono vicino con ritorno al tono di partenza proposta dalla Commissione. La modulazione verrà inscritta all’interno di un periodo doppio e lo scritto si intenderà volto a dimostrare la padronanza delle nozioni teoriche essenziali dell’armonia tonale classica (in particolare delle principali formule cadenzali, dei principi che regolano l’impiego delle dominanti secondarie e delle varianti modali specialmente dell’armonia di sottodominante, delle modulazioni ai toni vicini con ritorno al tono di partenza). Durata complessiva della prova: ore 3 (tre). 

2 – Realizzazione estemporanea, per iscritto e su proposta della Commissione, di una modulazione ad un tono lontano. 

3 – Colloquio che, prendendo spunto dalle precedenti prove d’esame, si rivolgerà approfonditamente a tutta la materia trattata durante il corso con particolare riferimento alla Teoria funzionale dell’armonia tonale classica. 

Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica II 

Anno di corso: 2 – CFA: 3 – ore di lezione: 18 – Lezione collettiva– Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

1. Esecuzione di un duetto, terzetto o di una scena d’insieme tratta dal Repertorio del teatro musicale italiano, tedesco o francese dell’Ottocento scelta dalla Commissione tra due presentate dal candidato; 

2. Analisi e recitazione di due brani parlati appartenenti al repertorio teatrale dell’Ottocento scelti dalla Commissione tra quattro presentati dal candidato; 

3. Colloquio su un testo teorico riguardante la teoria dell’interpretazione scenica, con particolare riferimento all’esegesi dei personaggi,concordato col Docente durante il corso; 

4. Colloquio su una o più tematiche trattate. 

Trattati e metodi 

Anno di corso: 2 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 15 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

Discussione di una breve tesi elaborata dal candidato nella quale si dia prova della conoscenza bibliografica dei trattati e dei metodi dal XVIII secolo ad oggi. Si darà carattere di indagine monografica ad un testo in particolare scelto dal candidato, del quale bisognerà evidenziare i contenuti, proponendo riflessioni sulla loro validità dal punto di vista tecnico, storiografico e didattico. 

Musica da camera II 

Anno di corso: 2 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 15 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a commissione Propedeuticità: Musica da camera I 

Programma d’esame: 

Esecuzione di un programma approvato dal Docente, dalla durata non inferiore a 15 minuti e comprendente uno o più brani del repertorio cameristico purchè di differenti periodi storici, che sia diverso da quello presentato per l’esame di “Musica da camera I”. L’esecuzione del programma potrà essere integrata mediante una tesi multimediale (produzione di una registrazione audio o audiovisiva) concordata con il Docente e consegnata all’Ufficio Didattico entro dieci giorni prima dell’esame. Tale integrazione dovrà considerarsi facoltativa, in aggiunta al minutaggio previsto per la prova d’esame. 

Il candidato, per la formazione del gruppo cameristico, dovrà avvalersi di studenti interni all’Istituto frequentanti anche altre classi ed, in caso di impossibilità, pure di eventuali collaboratori esterni di sua fiducia ed a proprio carico. 

Forme della poesia per musica 

Anno di corso: 2 – CFA: 6 – ore di lezione: 36 – Lezione collettiva– Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

Elaborato scritto, da presentare almeno dieci giorni prima dell’esame, incentrato su uno dei temi trattati durante il corso preventivamente concordato con il docente. L’esame consisterà altresì in una dissertazione orale sul lavoro svolto, nonché sui temi generali del programma di studio, in particolare: tratti peculiari poetico ed elementi di metrica e versificazione italiana; forme più rilevanti della poesia italiana, francese e tedesca interpretate dal canto, indagando sul complesso rapporto d’interazione espressiva con l’arte musicale in base alla specificità dei rispettivi sistemi metrici, retorici e comunicativi. 

Organizzazione dello spettacolo musicale II 

Anno di corso: 2 – Crediti: 3 – Ore di lezione:18 – Lezione collettiva – forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma: Esempi di produzione di uno spettacolo: dal solista all’opera ai nuovi linguaggi; Pubblico e Privato: finanziamenti, partenariati e collaborazioni; Il FUS (Fondo Unico dello Spettacolo); Le Fondazioni Lirico Sinfoniche e gli altri Enti e Istituzioni; Lo Spettacolo pubblico in Sicilia: Nomi, Luoghi, Festival e Istituzioni. 

Il corso prevede la collaborazione, la promozione e l’assistenza per una Produzione dell’ISSM “Arturo Toscanini”. 

L’esame prevede una discussione sugli argomenti studiati. 

Materia a scelta dello studente I (vedasi tra le attività annualmente attivate) 

Anno di corso: 2 – Crediti: 6 – Ore di lezione: 30 – Forma di verifica: verifica d’idoneità* e/o esame (dipende dalla materia) 

Altre attività formative anche esterne a scelta dello studente I (Concerti, seminari, laboratori, ecc.) Anno di corso: 2 – Crediti: 3 – Forma di verifica: valutazione da Commissione preposta 

Declaratoria per le verifiche: 

Le “attività formative anche esterne a scelta dello studente” sono costituite dal complesso delle attività svolte dallo studente nell’arco temporale del percorso formativo, ovvero entro il 31 Ottobre dell’anno accademico di riferimento, purché ad esso attinenti e documentate. A titolo esemplificativo rientrano nelle “attività formative anche esterne a scelta dello studente” le esibizioni esterne, la frequenza a corsi non inclusi nel proprio piano di studi, la partecipazione a concorsi, master-class, seminari, tirocini, la pubblicazione di saggi, l’incisione di esecuzioni, la partecipazione attiva a progetti formativi, di ricerca o di produzione artistica. 

La valutazione delle attività formative a scelta svolte da gli studenti è effettuata da apposita Commissione, al termine del percorso di studi del candidato, sulla base della documentazione e dei titoli presentati dallo stesso. 

Lingua inglese II 

Anno di corso: 2 – Crediti: 6 – Ore di lezione: 36 – Lezione collettiva – Forma di verifica: verifica di idoneità* 

Propedeuticità: Lingua inglese I 

Programma: 

Verifica, tramite test e/o quesiti scritti e/o colloquio orale, o sulla base di idonea certificazione presentata (esami o verifiche di lingua inglese sostenuti presso istituti di livello universitario), dell’acquis izione da parte del candidato di una approfondita conoscenza della lingua, che consenta allo studente di integrare autonomamente la propria conoscenza del lessico e della terminologia musicale, ovvero dell’acquisizione del livello denominato internazionalmente PET (Preliminary English Test) integrato con una buona conoscenza del lessico e della terminologia musicale. 

Terza annualità 

Prassi esecutiva e repertori III 

Anno di corso: 3 – Crediti: 12 – Ore di lezione: 35 – Lezione individuale – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. Propedeuticità: Canto II 

Programma d’esame: 

1.Esecuzione di un vocalizzo classico, estratto a sorte tra quattro presentati dal candidato scelti preferibilmente nelle raccolte adoperate nell’esame di prassi esecutiva e repertori I; 

2.Esecuzione di un vocalizzo moderno estratto a sorte su tre presentati dal candidato scelti preferibilmente tra le seguenti raccolte: AA.VV. Racc. Ed. Ricordi , Vocalizzi nello stile moderno (I e II serie) per ogni registro vocale- AA.VV. Racc. Ed. CURCI Antologia di vocalizzi (fasc. I, II, III, IV) per ogni registro vocale-F. Cilea, 3 vocalizzi da concerto, Milano, ed. Ricordi – Vocalises-Etudes ed. Leduc. 

3.Esecuzione di un’aria d’opera* del repertorio fino all’Ottocento scelte dalla Commissione tra cinque 

presentate dal candidato; qualora un recitativo preceda il brano e una cabaletta lo segua, è d’obbligo l’esecuzione. 

4.Esecuzione di un’aria d’Opera tratta dal repertorio del Novecento scelta dalla Commissione tra due presentate dal candidato; 

5.Esecuzione di un Lied o Chanson, Aria da Camera in lingua italiana o nelle altre lingue europee del repertorio dell’800 e del ‘900 scelto dalla Commissione tra tre presentati dal candidato; 

6.Esecuzione di un brano operistico scelto dalla Commissione e assegnato al candidato due ore prima dell’effettuazione dell’esame. Non è richiesta l’esecuzione a memoria. 

*per i brani del repertorio operistico è richiesta l’esecuzione in lingua/tonalità originale e a memoria. 

Storia delle forme e dei repertori musicali 

Anno di corso: 3 – CFA: 3 – ore di lezione: 18 – lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

Elaborato scritto, da presentare dieci giorni prima dell’esame, incentrato su uno dei temi trattati durante il corso preventivamente concordato con il docente. L’esame consisterà altresì in una dissertazione orale sul lavoro svolto, nonché sui temi generali e sulla conoscenza essenziale di fonti, indirizzi e metodologie riguardanti i periodi storici e le concezioni estetiche della musica occidentale; gli ambiti di uso e di consumo; la musica colta e popolare: i generi, le forme, i linguaggi, le notazioni ed evoluzioni, gli strumenti. 

Formazione corale III 

Anno di corso: 3 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 30 – Laboratorio – Forma di verifica: verifica d’idoneità* 

 Programma: 

Studio di composizioni polifoniche a 3 e a 4 voci tratte dal repertorio dalla musica antica ad oggi. 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

Tecniche fondamentali di accompagnamento pianistico 

Anno di corso: 3 – CFA: 3 – ore di lezione: 18 – lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione 

Programma d’esame: 

Esecuzione di: 

a) due brani scelti dalla Commissione tra quattro di almeno due autori diversi da Bach ai contemporanei; 

b) lettura a prima vista di un brano facile; 

c) trasposizione di una melodia un tono sopra e un tono sotto. 

Letteratura vocale 

Anno di corso: 3 – CFA: 3 – ore di lezione: 15 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

Esecuzione di due coppie di composizioni in lingua diversa concordate con il Docente, una sulla stessa poesia italiana e una sulla stessa poesia tedesca o francese, facendo precedere ciascuna coppia da una breve presentazione delle principali affinità o diversità di interpretazione dello stesso testo date da parte dei Compositori scelti. Dall’esame dovranno emergere le competenze acquisite nell’ analisi e confronti di testi e musiche di importanti componimenti del repertorio letterario e/o poetico italiano, tedesco e francese con particolare riferimento a stessi frammenti impiegati in lingua diversa da differenti Compositori. 

Fondamenti di storia della vocalità 

Anno di corso: 3 – CFA: 3 – ore di lezione: 15 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

Elaborato scritto, da presentare almeno dieci giorni prima, dell’esame incentrato su uno degli argomenti trattati durante il Corso e preventivamente concordato con il docente. L’esame consisterà nella dissertazione dell’elaborato e sul programma generale di studio: le varie culture della vocalità d’arte in Occidente e nelle culture extraeuropee; le fonti della storia del canto; elementi di fonologia, fonetica e fisiologia della fonazione; approfondimento critico del rapporto canto-parola, delle tecniche, delle estetiche, delle ideologie concernenti il canto. 

Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica III 

Anno di corso: 3 – CFA: 3 – ore di lezione: 18 – Lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

1. Esecuzione di un’ampia scena d’insieme tratta dal Repertorio del teatro musicale italiano, tedesco o francese dell’Ottocento o del Novecento scelta dalla Commissione tra quattro presentate dal candidato; 

2. Analisi e recitazione di due brani parlati appartenenti al repertorio teatrale del Novecento scelti dalla Commissione tra quattro presentati dal candidato; 

3. Colloquio su due libretti d’Opera, con particolare riferimento all’esegesi dei personaggi, concordati col Docente durante il corso; 4. Illustrazione dei punti salienti di un libretto d’Opera assegnato dalla Commissione due ore prima dell’effettuazione dell’esame; 5. Colloquio su una o più tematiche trattate. 

Informatica musicale ed altre attività formative (vedasi tra le attività annualmente attivate) 

Anno di corso: 3 – Crediti: 12 – Ore complessive di lezione: 36 – Lezioni di gruppo – Forma di verifica: verifica d’idoneità* 

Informatica musicale (Obbligatoria) 

Anno di corso: 3 – Crediti: 6 – Ore di Lezione: 18 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: verifica d’idoneità* 

Programma verifica: 

Verifica, tramite supporto multimediale, delle competenze acquisite nei campi della videoscrittura musicale e della programmazione per l’audio e le applicazioni musicali. 

Materia a scelta dello studente II (vedasi tra le attività annualmente attivate) 

Anno di corso: 3 – Crediti: 6 – Ore di lezione: 30 – Forma di verifica: verifica d’idoneità* e/o esame (dipende dalla materia) 

Altre attività formative anche esterne a scelta dello studente II (Concerti, seminari, laboratori, ecc.)

Anno di corso: 3 – Crediti: 3 – Forma di verifica: valutazione da Commissione preposta 

Declaratoria per le verifiche: 

Le “attività formative anche esterne a scelta dello studente” sono costituite dal complesso delle attività svolte dallo studente nell’arco temporale del percorso formativo, ovvero entro il 31 Ottobre dell’Anno Accademico di riferimento, purché ad esso attinenti e documentate. A titolo esemplificativo rientrano nelle “attività formative anche esterne a scelta dello studente” le esibizioni esterne, la frequenza a corsi non inclusi nel proprio piano di studi, la partecipazione a concorsi, master-class, seminari, tirocini, la pubblicazione di saggi, l’incisione di esecuzioni, la partecipazione attiva a progetti formativi, di ricerca o di produzione artistica. 

La valutazione delle attività formative a scelta svolte da gli studenti è effettuata da apposita Commissione, al termine del percorso di studi del candidato, sulla base della documentazione e dei titoli presentati dallo stesso. 

Prova finale 

Anno di corso: 3 – Crediti: 9 – Lezione individuale – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. 

Programma d’esame: 

La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Triennio. Può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari della Scuola frequentata, a condizione che la disciplina sia attiva nell’a.a. in corso; il programma sarà a libera scelta del candidato e non dovrà coincidere con altro programma eseguito interamente in esami precedenti. 

Lo studente, che dovrà individuare uno o più docenti relatori, è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti gli altri crediti del proprio percorso formativo. 

Se la prova finale riguarda una materia teorica o teorico-tecnica, l’elaborato (tesi scritta, supporto multi-mediale, ecc…) deve essere consegnato alla Segreteria didattica almeno 20 giorni prima dell’esame, in numero di quattro copie. 

La Commissione della prova finale è formata da un numero dispari di componenti (almeno cinque). La Commissione è presieduta dal Direttore o da un suo delegato, e deve comprendere il docente relatore, o i docenti relatori, individuato/i per la Prova e da almeno un docente di riferimento della Scuola frequentata. 

Il voto finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode. 

La media ponderata dei voti può essere integrata dalla Commissione per un punteggio non superiore a 10/110. 

La lode, per essere assegnata, deve essere accolta all’unanimità dalla Commissione. 

La verifica della conoscenza di una lingua straniera comunitaria non incide sul voto finale. 

*Al termine delle ore d’insegnamento previste il docente esprimerà il giudizio d’idoneità in base alla verifica, per ogni studente, della frequenza, dell’effettuazione del lavoro teorico e/o pratico sia collettivo che individuale richiesto, del raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Corso. 

Tra le attività annualmente attivate, oltre all’Informatica musicale potranno essere inserite anche le seguenti: 

Analisi di letteratura musicale per formazioni vocali a cappella 

Anno di corso: 2 o 3 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 15 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: verifica d’idoneità* 

Programma verifica: Elaborato scritto nel quale il candidato presenterà l’analisi di due brevi componimenti per Coro a cappella concordati con il Docente. L’analisi, che potrà essere svolta anche in forma prevalentemente schematica, sarà comunque finalizzata ad evidenziare quanto, nei componimenti, costituisca la forma e sostanzi le caratteristiche della scrittura musicale della polifonia vocale classica 

Analisi delle forme compositive 

Anno di corso: 3 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 18 – Lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. Propedeuticità: Teorie e tecniche dell’armonia. 

Programma d’esame: 

1 – Analisi scritta – su un’eventuale serie di quesiti proposti dalla commissione esaminatrice – di una composizione appartenente alla letteratura musicale del periodo che va dal Barocco al Romanticismo di lunghezza orientativamente pari ad un tempo di sonata. Il brano potrà essere in una qualsiasi delle forme tipiche del periodo suddetto e dovrà possedere caratteristiche tali da consentire osservazioni di rilievo riguardo ai processi musicali che ne sottendono la forma. L’analisi dovrà comprendere considerazioni al riguardo di tutto quanto, all’interno del brano in esame, riesca ad essere individuato quale generatore di “senso e/o forma musicale”. 

L’elaborato potrà essere svolto in forma prevalentemente schematica che contempli l’eventuale uso di annotazioni sulla partitura. Durata complessiva della prova: ore 4 (quattro) previa dotazione della partitura ed eventuale ascolto del brano in esame. 

2 – Colloquio che, prendendo spunto dalla realizzazione della prima prova d’esame, si rivolgerà anche a tutta la materia trattata durante il corso, con particolare riferimento a: 

– Le danze nelle Suites e i loro principi costruttivi 

– La fuga 

– L’articolazione fraseologica del periodo Classico 

– Il principio della simmetria binaria 

– Il principio della simmetria ternaria 

– La ciclicità: il Rondò 

– Il minuetto nella sua evoluzione 

– Le forme sonatistiche: l’allegro di sonata, il rondò-sonata, le forme miste 

– Le forme contrappuntistiche 

– Musica e testo verbale: il Lied 

Approfondimenti riguardo al ruolo delle altre classi operative dell’Analisi musicale (melodia, texture, ritmo) nei processi di generazione della forma musicale. 

Fondamenti di composizione 

Anno di corso: 2 o 3 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 18 – Lezione collettiva – Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione Propedeuticità: Teorie e tecniche dell’armonia. 

Programma d’esame: 

Discussione di due brevi elaborati svolti durante il corso da redigersi uno per pianoforte, in piccola forma-sonata (I° tempo di sonatina) od in forma di danza binaria, ed uno per strumento solista (o voce, quale vocalizzo o con testo letterario) e pianoforte, in forma ternaria A-B-A’. Gli elaborati andranno consegnati alla segreteria didattica almeno quindici giorni prima della data fissata per l’appello. 

Musica d’insieme vocale 

Anno di corso: 2 o 3 – Crediti: 3 – Ore di lezione: 15 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: verifica d’idoneità* 

Programma verifica: 

Esecuzione di un programma approvato dal Docente dalla durata non inferiore a 10 minuti, comprendente uno o più brani di repertorio purchè di due composizioni di differenti periodi storici .Il candidato, per la formazione del gruppo cameristico, dovrà avvalersi di studenti interni all’Istituto frequentanti anche altre classi ed, in caso di impossibilità , anche di eventuali collaboratori esterni di sua fiducia ed a proprio carico. 

Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio 

Anno di corso: 2 o 3 – Crediti: 6 – Ore di lezione: 18 – Lezione di gruppo- Forma di verifica: verifica d’idoneità. 

Programma verifica: 

Discussione su una breve tesi elaborata dal candidato nella quale si dia prova della conoscenza della storia delle tecniche della ripresa e registrazione audio, della classificazione e descrizione delle principali tipologie di microfono, dell’analisi ed utilizzo dei grafici di risposta in frequenza e delle acustiche dei vari ambienti di ripresa, delle nozioni base sui sistemi di Hard-disk recording, della classificazione e descrizione delle principale tecniche di ripresa stereo e dei vari tipi di diffusore, dell’audio analogico e digitale, dell’analisi dei diagrammi polari. 

Elementi di strumenti a percussione 

Anno di corso: 2 o 3 – Crediti: 6 – Ore di lezione: 30 – Lezione di gruppo – Forma di verifica: Verifica d’idoneità* 

Programma: 

– Lettura ritmica applicata con strumenti a percussione o Body Percussion 

– Impugnatura per Bacchette, Stick control; 

– Studio e Conoscenza degli strumenti utilizzati in orchestra Sinfonica; 

– Tamburo 

– Timpani 

– Cassa o Grancassa 

– Piatti a coppia e Piatto sospeso 

– Tamburello basco 

– Triangolo 

– Toms e Floor toms 

– Gong,Tam Tam 

– Tastiere a Percussione 

La forma di verifica sarà stabilita dal docente. 

E’ consentita, inoltre, la scelta di qualsiasi Campo disciplinare già attivato appartenente a tutte le Scuole Classiche, Jazz e Pop-rock, purchè non rientrante tra le Materie Caratterizzanti. 

Riconoscimento in CFA (crediti formativi accademici), determinati ai sensi e con le modalità di cui dell’art. 16 del Regolamento didattico del Triennio di 1° livello, di titoli dell’ordinamento previgente già acquisiti 

Ear training 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Licenza di TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE 

Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica I 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Licenza di ARTE SCENICA 

Pratica e lettura pianistica I 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Comp. inferiore di LETTURA DELLA PARTITURA 

Licenza di PIANOFORTE COMPLEMENTARE 

Licenza di ORGANO COMPLEMENTARE E CANTO GREGORIANO 

Comp. inferiore di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA 

Comp. inferiore di PIANOFORTE PRINCIPALE 

Pratica e lettura pianistica II 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Comp. inferiore di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA 

Comp. inferiore di PIANOFORTE PRINCIPALE 

Comp. medio di LETTURA DELLA PARTITURA 

Formazione corale 

riconosciuto su attestazione di assolvimento degli obblighi frequenza in ESERCITAZIONI CORALI 

Musica da camera I 

riconosciuto su attestazione di assolvimento degli obblighi frequenza biennale in MUSICA DA CAMERA 

Musica da camera II 

riconosciuto su attestazione di assolvimento degli obblighi frequenza triennale in MUSICA DA CAMERA 

Prassi esecutive e repertori I 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Comp. inferiore di CANTO ramo cantanti e ramo didattico 

Storia e storiografia della Musica I 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Licenza di STORIA ED ESTETICA MUSICALE 

Storia e storiografia della Musica II 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Licenza di STORIA ED ESTETICA MUSICALE 

Teorie e tecniche dell’armonia 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Licenza di ARMONIA COMPLEMENTARE 

Comp. Inferiore di COMPOSIZIONE 

Diploma di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA 

Analisi delle forme compositive 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Licenza di ARMONIA COMPLEMENTARE 

Comp. medio di COMPOSIZIONE 

Fondamenti di composizione 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Comp. inferiore di COMPOSIZIONE 

Diploma di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA 

Forme della poesia per musica 

riconosciuto su attestazione del conseguimento di Licenza di LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA