Scuola di Fagotto – DCPL24

Diploma Accademico di Primo Livello di Fagotto (Laurea triennale)

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Fagotto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Titoli di accesso

Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio equipollente conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto.

Esame di ammissione

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali/vocali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura
musicale di base.

PRIMA PROVA
1. Presentazione di almeno 3 studi o brani comunque finalizzati all’accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra i repertori indicati di seguito:

  • E. KRAKAMP , 30 studi caratteristici
  • L. MILDE, Studi da concerto op. 26, I parte

2. Presentazione di uno o più brani per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale.Nel caso di più brani uno può essere per strumento solo.

3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

SECONDA PROVA
1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

COLLOQUIO DI CARATTERE MUSICALE, GENERALE E MOTIVAZIONALE
Note: La Commissione ha facoltà, ai fini della valutazione, di selezionare una parte del programma presentato nonché di riascoltare e/o di interrompere l’esecuzione.
Vengono esonerati dalla prova n. 4 gli aspiranti già in possesso delle relative licenze conseguite presso le Istituzioni di Alta Formazione Musicale di cui alla legge 508/99.