Questo articolo è disponibile anche in: English (Inglese)

Questo articolo è disponibile anche in: English (Inglese)

Sezione A – Gestione Dati Generali

ScuolaSCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA
DipartimentoDIPARTIMENTO DI TEORIE E ANALISI COMP., DIREZIONE D’ORCHESTRA
A1 – Denominazione del corso di studiCorso di Diploma Accademico di Primo Livello in STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI 

Sezione B – Gestione Piani di Studio

Tipologia d’attivitàArea disciplinareSettore (Gruppo)InsegnamentoCFAOre Lezione/StudioOpzionale/ObbligatorioLezioneVerifica Profitto
Primo anno cfa: 60
BaseDiscipline musicologicheCODM/04 – Storia della musicaStoria e storiografia della musica 1318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
BaseDiscipline interpretative d’insiemeCOMI/01 – Esercitazioni coraliFormazione corale 1318/57
32%
ObbligatorioD’insieme/gruppoIdoneità
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/02 – Lettura della partituraLettura della partitura 136/69
9%
ObbligatorioIndividualeEsame
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicaleEar training636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteDiscipline compositiveCODC/06 – Strumentazione e composizione per orchestra di fiatiAnalisi compositive della musica per orchestra di fiati636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteDiscipline compositiveCODC/06 – Strumentazione e composizione per orchestra di fiatiComposizione per orchestra di fiati 11827/423
6%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretative relative alla direzioneCOID/03 – Direzione d’orchestra di fiatiDirezione d’orchestra di fiati 1916/209
8%
ObbligatorioIndividualeEsame
Ulteriori attività formativeUlteriori attività formativeCOCM/03 – Strategia, progettazione, organizzazione e gestione dello spettacoloPROGETTAZIONE DI EVENTI  E /O PRODOTTI CULTURALI E DI SPETTACOLO DAL VIVO318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
Ulteriori attività formativeUlteriori attività formativeCOME/03 – Acustica musicaleAcustica musicale318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
Lingua stranieraConoscenza lingua stranieraCODL/02 – Lingua straniera comunitariaLingua straniera comunitaria – Lingua inglese 1636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
Secondo anno cfa: 60
BaseDiscipline musicologicheCODM/04 – Storia della musicaStoria e storiografia della musica 2318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
BaseDiscipline interpretative d’insiemeCOMI/01 – Esercitazioni coraliFormazione corale 2318/57
32%
ObbligatorioD’insieme/gruppoIdoneità
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/02 – Lettura della partituraLettura della partitura 2612/138
9%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline compositiveCODC/06 – Strumentazione e composizione per orchestra di fiatiComposizione per orchestra di fiati 21827/423
6%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline compositiveCODC/06 – Strumentazione e composizione per orchestra di fiatiElaborazione, trascrizione e arrangiamento per orchestra di fiati636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretative relative alla direzioneCOID/03 – Direzione d’orchestra di fiatiDirezione d’orchestra di fiati 2916/209
8%
ObbligatorioIndividualeEsame
Scelta studenteA scelta dello studente6Obbligatorio
Ulteriori attività formativeUlteriori attività formativeCOME/05 – Informatica musicaleInformatica musicale318/57
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
Lingua stranieraConoscenza lingua stranieraCODL/02 – Lingua straniera comunitariaLingua straniera comunitaria – Lingua inglese 2636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaIdoneità
Terzo anno cfa: 60
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/02 – Lettura della partituraLettura della partitura 3612/138
9%
ObbligatorioIndividualeEsame
BaseDiscipline teorico-analitico-praticheCOTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicaleRitmica della musica contemporanea636/114
32%
ObbligatorioTeorico-pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteDiscipline compositiveCODC/06 – Strumentazione e composizione per orchestra di fiatiComposizione per orchestra di fiati 31827/423
6%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretative relative alla direzioneCOID/03 – Direzione d’orchestra di fiatiDirezione d’orchestra di fiati 3916/209
8%
ObbligatorioIndividualeEsame
Scelta studenteA scelta dello studente6Obbligatorio
Scelta studenteA scelta dello studente6Obbligatorio
Prova finaleProva finale9Obbligatorio

Ordinamento

AttivitàCFA totaliArea disciplinareSADCFA totaliCFA primo annoCFA secondo annoCFA terzo anno
Attività di Base39Discipline musicologiche
Discipline interpretative d’insieme
Discipline teorico-analitico-pratiche
Discipline teorico-analitico-pratiche
CODM/04 – Storia della musica
COMI/01 – Esercitazioni corali
COTP/02 – Lettura della partitura
COTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicale
6
6
15
12
3
3
3
6
3
3
6
0
0
0
6
6
Attività Caratterizzanti93Discipline compositive
Discipline interpretative relative alla direzione
CODC/06 – Strumentazione e composizione per orchestra di fiati
COID/03 – Direzione d’orchestra di fiati
66
27
24
9
24
9
18
9
A scelta dello studente18A scelta dello studente180612
Ulteriori attività formative9Ulteriori attività formative
Ulteriori attività formative
Ulteriori attività formative
COCM/03 – Strategia, progettazione, organizzazione e gestione dello spettacolo
COME/03 – Acustica musicale
COME/05 – Informatica musicale
3
3
3
3
3
0
0
0
3
0
0
0
Conoscenza lingua straniera12Conoscenza lingua stranieraCODL/02 – Lingua straniera comunitaria12660
Prova finale9Prova finale9009
Totale180606060

Sezione C

C1 – Obiettivi Formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Strumentazione per orchestra fiati, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti.Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione dell’orchestrazione, della composizione, della trascrizione e dell’arrangiamento nonché della Direzione D’Orchestra. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico ambito compositivo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
C2 – Prova Finale
Disciplinata dall’art. 13 del Regolamento didattico dei Corsi: 1.La prova finale ha la finalità di far emergere le competenze teoriche e pratiche di Alta Formazione Musicale del candidato acquisite durante il Triennio.Può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari della Scuola frequentata, a condizione che la disciplina sia attiva nell’anno accademico in corso; il programma sarà a libera scelta del candidato e non dovrà coincidere con altro programma eseguito interamente in esami precedenti. Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti gli altri crediti del proprio percorso formativo.
C3 – Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: – Composizione per orchestra di fiati – Trascrizione e arrangiamento per orchestra di fiati – Direzione per orchestra di fiati.
C4 – Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I diplomati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi.
C5 – Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
C6 – Autonomia di giudizio (making judgements)
I diplomati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
C7 – Abilità comunicative (communication skills)
I diplomati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
C8 – Capacità di apprendimento (learning skills)
I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Ordinamento didattico dei Corso di Diploma Accademico di 1° livello

Scuola di Strumentazione per Orchestra di Fiati

Declaratoria generale

[in fase di aggiornamento]

Obiettivi formativi

[in fase di aggiornamento]

Profilo professionale e prospettive occupazionali

[in fase di aggiornamento]

Crediti Formativi Accademici
I crediti formativi accademici sono adottati nel rispetto della tab A del D.M. n. 124/09. In relazione alle esigenze complessive di miglior funzionamento l’Istituto ha facoltà di scambiare le annualità di alcuni insegnamenti del presente piano di studio, nel rispetto della coerenza del percorso formativo, delle propedeuticità e dell’ammontare annuo dei crediti.

Esame di ammissione

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali/vocali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

PRIMA PROVA

  1. Prova orale di analisi armonica e formale di un brano appartenente alla letteratura per banda sette-ottocentesca.
  2. Concertazione e direzione di un breve brano per ensemble strumentale che sarà comunicato ai candidati dalla segreteria.

La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

SECONDA PROVA

  1. Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione.
  2. Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale e per accertare le competenze musicali di base di Elementi di Armonia e analisi e di Storia della musica.
  3. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

COLLOQUIO DI CARATTERE MUSICALE, GENERALE E MOTIVAZIONALE

Note: La Commissione ha facoltà, ai fini della valutazione, di selezionare una parte del programma presentato nonché di riascoltare e/o di interrompere l’esecuzione.
Vengono esonerati dalla prova n. 4 gli aspiranti già in possesso delle relative licenze conseguite presso le Istituzioni di Alta Formazione Musicale di cui alla legge 508/99.


Prima annualità

[in fase di aggiornamento]