
docente con contratto di collaborazione
Nasce a Palermo nel 1966, la sua prima formazione musicale avviene accanto ai suoi familiari, i noti musicisti e compositori della famiglia Buogo. Intraprende lo studio del flauto traverso sotto la guida del padre A. Faja, flautista e direttore d’orchestra, conseguendo il diploma presso il Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo. Inizia subito la sua attività concertistica in varie formazioni cameristiche eseguendo musica moderna e contemporanea. Nel 1987 partecipa alla costituzione dell’ensemble “Cordes et Vent” formato da flauto, violino, violoncello e pianoforte, eseguendo un ampio repertorio di vario genere che privilegia la musica barocca.
Nell’intenzione di dedicarsi allo studio del traversiere, nel 1989 ricostituisce l’ensemble con l’inserimento di musicisti con i quali condividerà la ricerca al perfezionamento della prassi esecutiva barocca con strumenti originali: traversiere, violino, viola da gamba e cembalo. Inizia quindi un’intensa attività di formazione seguendo corsi di specializzazione in musica da camera, di livello internazionale, ad Erice, Urbino e Venezia con i Docenti D. Lo Cicero, F. Maschio, Bernardini e C. Banchini; curando, al contempo, il perfezionamento dello studio del traversiere a Roma con il M. E. Casularo.
Nel 1992 fonda l’Associazione per la Musica Barocca “Le Parnasse” della quale tutt’oggi è presidente, promuovendo la diffusione della musica barocca in Sicilia. Dal 1989 ad oggi ha svolto un’intensa attività concertistica: per l’E. A. “Teatro Massimo”di Palermo, esibendosi nella propria città e nei più importanti siti siciliani; per l’Ass. “Amici della Musica”di Termini Imerese, di Sciacca, di Castelvetrano, di Messina nonché per quella di Palermo, esibendosi nella stagione serale del 1993 con la partecipazione della cantante di fama internazionale C. Ansermet; per l’Ass. per la musica antica “Antonio il Verso” di Palermo; per il “Brass Group” di Palermo; per l’E.A. Regione Siciliana in tournèe presso i “Siti Barocchi”. Ha partecipato a concerti in occasione di rassegne culturali promosse dal Comune di Palermo come “Estate a Palermo”, “Palermo di Scena” e “Kals’Art” e dalla Provincia di Palermo; ha collaborato con l’Ass. “Albert Schweitzer” per il Comune di Palermo; ha partecipato al premio letterario “Cielo d’Alcamo” registrato su Rai Uno promosso dall’E.A.“Teatro Massimo”; al festival “Teatro e Musica” al teatro greco di Palazzolo Acreide (SR) ed in tournèe in Umbria; ha collaborato con il gruppo teatrale Iarba di Catania in “Facio et Artefacio” promosso dal comune di Catania; si è esibita nell’opera teatrale “Il sentiero” realizzato al teatro “Al Massimo” di Palermo prodotto dal comune di Palermo collaborando nella scelta delle musiche di scena; ha preso parte alla “Settimana Barocca” promossa dal Comune di Catania in un’opera teatrale ripresa da Rai Tre; ha collaborato con il “Teatro Nuovo”di Palermo in occasione della rassegna “Poesie e Musica” in tournèe in Sicilia promossa dal Comune di Palermo; si è esibita per l’Ass. “Ars Nova” di Palermo al “Festival di Musica Antica” di Bologna insieme ad ensemble e musicisti di fama internazionale come Jordii Savall; ha preso parte alla realizzazione di un cd per la manifestazione “Festa della Musica” promossa dall’E. A. “Teatro Massimo”, dall’Ass. “Amici della Musica” e dal Comune di Palermo. È stata una delle promotrici di un progetto culturale in collaborazione con l’Ass. Cult. “Eufonia” e l’Ass. “Salvare Palermo” con lo scopo di coniugare musica, testi letterari e luoghi di rilievo storico, offerti alla fruizione del pubblico solo in quell’occasione, promuovendo una rassegna di serate musicali che ha visto coinvolti noti compositori siciliani, partecipando anche all’esecuzione dei concerti. Attualmente svolge un’attività di promozione e produzione di concerti di musica classica e jazz nell’ambito del territorio siciliano.
È titolare della cattedra di Flauto traverso presso l’Istituto musicale pareggiato “A.Toscanini” di Ribera, (AG).