
Docente con contratto di collaborazione
Pianista
Docente di Storia della Musica, Pedagogia musicale e Psicologia musicale nei Conservatori di Musica e negli Istituti Musicali Pareggiati
Docente di pianoforte nel Liceo Musicale
La pianista, seppur giovanissima, ha dimostrato ottime qualità tecniche ed interpretative […]
esecuzione esclusiva ed irripetibile […]
una giovane artista che, di certo, non deluderà le aspettative […]
V. M. Russo, Nuova Città, 1997
Così scrivevano della pianista Nina Gallo in uno dei concerti degli esordi. Di lì a poco la giovane artista si sarebbe diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Palermo e avrebbe conseguito il grado VIII di pianoforte presso l’Associated Board of The Royal School of Music di Londra.
Le vittorie riportate in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali le spianano presto la strada verso una brillante carriera concertistica, che la conduce a esibirsi da solista e in formazioni cameristiche per importanti istituzioni culturali, tra cui l’UNESCO, e per associazioni musicali italiane e di vari Paesi europei, come la Spagna, la Repubblica di Malta, la Bulgaria.
Apprezzata per “l’eleganza e l’intelligenza interpretativa” (Marco Betta), la pianista continua a perfezionarsi sotto la guida di Maestri di chiara fama, quali Eliodoro Sòllima a Palermo e Boris Petrushansky a Imola. Frequenta masterclasses tenute da Vittorio Bresciani, da Waldemar Wojtal (Polonia), da Jurgis Karnavicius (Lituania).
Nel 2008 consegue con il massimo dei voti e la lode il diploma accademico di II livello per la formazione dei docenti di strumento musicale. L’anno successivo corona i suoi studi pianistici conseguendo presso il Conservatorio di Palermo, sempre con il massimo dei voti e la lode, il diploma accademico di II livello in pianoforte, indirizzo interpretativo (solistico-cameristico).
La giornalista di Repubblica Anna Cepollaro la invita a partecipare a uno stage presso il Teatro dell’Opera di Roma.
Attratta dagli studi antropologici e musicologici, decide di completare la sua formazione conseguendo cum laude nel 2016 la laurea magistrale in Storia e critica delle Culture musicali presso l’Università degli Studi di Torino, sotto la guida dell’eminente critico e musicologo Paolo Gallarati. La sua tesi di laurea (La trascrizione per pianoforte: storia e fortuna) è pubblicata dalla casa editrice Diaphonia.
Nel 2018 consegue il Diploma di specializzazione biennale post-laurea presso l’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di studi e ricerche di storia della musica, analisi (Mozart, Fantasia in do minore K 475; Debussy, Jardins sous la pluie), didattica musicale e strumentale (La didattica strumentale nella scuola ad indirizzo musicale). La prestigiosa Rivista Italiana di Musicologia (n. 53/2018) ospita un suo saggio dal titolo Il teatro per tastiera di Liszt. Ars construendi e drammaturgia nel Miserere du Trovatore.
È docente di ruolo di pianoforte nel Liceo Musicale e insegna Storia della Musica, Pedagogia e Psicologia musicale nei Conservatori di Musica e negli Istituti Musicali Pareggiati.
Molti dei suoi allievi si sono distinti in concorsi pianistici nazionali e internazionali.
Con il pianista Domenico Piccichè ha fondato il Duo Excentrique.
Ha inciso musiche del compositore contemporaneo Andrea Ferrante per l’etichetta discografica Videoradio-RAI Trade.
Per la sua attività artistica le è stata conferita l’Onorificenza della Città di Mazara del Vallo, sua città natale.