Docente con contratto di collaborazione
Direttore D’orchestra – Compositore – Clarinettista e Didatta

Nato nel 1981, è in possesso dei seguenti titoli musicali universitari e di perfezionamento:

– Diploma accademico di II Livello in Strumentazione per Orchestra di Fiati presso il conservatorio Cherubini di Firenze con 110 e lode, nella classe del M° Lauro Graziosi – giugno 2021

Presso il conservatorio V. Bellini di Palermo in consegue i diplomi accademici di II Livello in:

– Composizione con 110 lode e menzione nella classe del M° Fabio Correnti – luglio 2018.

– Direzione d’Orchestra con 110 lode e menzione d’onore nella classe del M° Carmelo Caruso – marzo 2015.

– E il diploma Accademico di I Livello in Direzione d’Orchestra con 110 lode – febbraio 2013.

– Nell’ottobre 2018, presso l’Accademia Pianistica Incontri Col Maestro di Imola, consegue il Diploma di perfezionamento triennale in Direzione d’orchestra nella classe del M° Marco Boni.

– Presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nel 2014-15 si specializza in direzione di repertorio moderno ottenendo il CAS -Corso Avanzato Studi- in direzione di Ensemble di Musica Contemporanea sotto la guida del M° Arturo Tamayo.

– Presso il conservatorio C. Monteverdi di Cremona, nell’anno accademico 2008-2009 consegue il Biennio di Formazione docenti in Clarinetto (didattica strumentale).

– Presso il Conservatorio di Caltanissetta si Diploma in clarinetto nell’anno 2001.

Si perfeziona in Direzione d’Orchestra con i Maestri P. Bellugi, M. Boni, C. Caruso, L. Marosi, A. Tamayo, J. R. P. Vilaplana; in composizione con il Maestro F. Correnti e per la strumentazione d’orchestra di fiati con il Maestro L. Graziosi. Attivo anche come clarinettista ha studiato con i maestri: C. Palermo, A. Dressler, F. Ferrante, A. Carbonare, C. Scarponi e G. Vinci.

Ha diretto l’ensemble ‘900 di Lugano, “l’Orchestra V. Bellini” del conservatorio di Palermo, l’Orchestra Giovanile Mediterranea di Palermo.

Con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo si esibisce in stagione col singspiel “L’Impresario Teatrale” di W. A. Mozart – regia di Lollo Franco.

Ha diretto diverse prime assolute di autori contemporanei tra cui V. Casesa, A. Cusumano, A. Maniaci, S. Passantino, S. Piraino, G. Randazzo, G. Ricotta, G. Scarvaglieri, ecc.

Attivo come didatta, fonda l’Orchestra Giovanile dei Licei di Barrafranca (EN) nel maggio 2012, con la quale ha ottenuto numerosi successi, tanto da essere invitati ad esibirsi in una tournée a Napoli nel giugno 2013 per culminare poi con la vittoria della Medaglia d’Oro al concorso “Giovani Musici” per orchestre under 18 all’Università La Sapienza in Roma (ed. maggio 2014). Con tale orchestra si è anche esibito a Foggia, San Giovanni Rotondo, San Ferdinando di Puglia, Marianopoli, Barrafranca, Noto ecc.

Fonda nel 2012 l’Orchestra dei Solisti Siciliani OdSS della quale è il direttore artistico e musicale. È co-direttore musicale dell’Orchestra di Fiati dell’Accademia Musicale Euterpe della provincia di Siracusa e direttore della neonata NotoAcademy-BrassOrchestra.

Diverse sue composizioni sono state eseguite presso il Teatro Massimo di Palermo, alla Henry Le Boeuf Hall del Teatro BOZAR di Brussels, sala del Buonumore “Pietro Grossi” di Firenze, Sala Cinema della Legione Allievi Carabinieri di Roma, Auditorium RAI di Palermo, Sala Scarlatti del Conservatorio di Palermo ecc. da varie ensemble come la l’Ensemble di Musica Contemporanea di Palermo (ECM), La Banda Musicale Ministeriale dell’Arma dei Carabinieri ed altre.

E’ clarinettista principale presso l’Ensemble di Musica Contemporanea di Palermo (ECM) e collabora come compositore di opere nuove nel repertorio contemporaneo dell’ensemble.

Ha collaborato in qualità di 1° Clarinetto presso la “Lebanese Philharmonic Orchestra” di Beirut (aprile 2017).

Da aprile 2016 ha insegnato esercitazioni orchestrali al Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera (Ag) ed esercitazioni corali dall’A.A. 2018/19 ad oggi ed in altre discipline di stampo compositivo che strumentale. Precedentemente è stato docente di ruolo in clarinetto presso SMIM ed attualmente è tritolare di cattedra di Teoria Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale di Siracusa.

Vincitore di diversi premi di composizione, degni di nota e tra i più recenti:

Vincitore del primo premio al CONCORSO INTERNAZIONALE DI “COMPOSIZIONE ORIGINALE PER BANDA” GMBC di Ginevra (Svizzera) – ottobre 2021.

Da WASBE (World Association for Symphonic Bands and Ensembles) durante la Midwest Clinic, a Chicago nell’Illinois (USA), lo scorso 16 dicembre 2021, viene proclamato, e risulta finalista (unico italiano), alla Terza Edizione del WASBE International Composition Contest, nella categoria massima, col brano #suite che verrà eseguito durante la Conferenza Internazionale WASBE nel luglio 2022 presso Praga (Repubblica Ceca).