Video Gallery

Grande successo per il cortometraggio Costi & Leo e la colonna sonora a firma Toscanini con musiche di Sciarratta

Grande successo per la prima proiezione del cortometraggio “Costi & Leo” e per la Colonna Sonora a firma Toscanini con musiche di Salvatore Sciarratta, perfettamente calzanti e parte integrante del racconto, eseguite dal vivo dall’ensemble diretto da Alberto Maniaci impreziosito dal giovane e talentuoso sassofonista Alessandro Laura, studente del Liceo Galilei. Un pregevole progetto finanziato dal Ministero dell’ Istruzione e del Merito e realizzato nello scenario mozzafiato del Teatro Pietra Rosa di Pollina grazie ad una rete virtuosa di Istituzioni che ringraziamo: il Comune di Pollina, l’Istituto Minutoli capofila, il Liceo scientifico Galileo Galilei, il circolo didattico Alcide De Gasperi, la Fondazione Arnone; reso possibile grazie alla collaborazione dei docenti, degli studenti, dei giovani artisti e di tutte le maestranze partecipanti.

Complimenti vivissimi a:

Alessandro Laura – sax soprano e tenore

Ensemble del Conservatorio Arturo Toscanini

Vito La Paglia – sax tenore

Ismaele Mongiovì – tromba

Salvatore Sciarratta – trombone

Leonardo Gagliano – Marimba

Biagio Gino Grillo – vibrafono

Roberto Sclafani – chitarra

Francesco Antonino Perconti – basso elettrico

Giovanni Giordano e Mauro Tamburello – pianoforte

Giuseppe Oliveri – batteria

Alberto Maniaci – direttore

Musiche di Salvatore Sciarratta

#specialstudents

Giovanni Giordano Mauro Tamburello Francesco Perconti Roberto Sclafani Giuseppe Oliveri Biagio Gino Grillo Leonardo Gagliano Vito La Paglia Alessandro Laura Ismaele Mongiovì 🎵🎬🎹

Vedi il post completo su Facebook

All’anfiteatro di Pollina il mediometraggio ” Costi&Leo” con la colonna sonora a firma Conservatorio Toscanini

Il Conservatorio Arturo Toscanini sempre sul pezzo.

All’anfiteatro di Pollina il 16 Luglio in prima assoluta il mediometraggio ” Costi&Leo” con la colonna sonora a firma Conservatorio Toscanini; in occasione della prima proiezione le musiche, composte dal giovane e pluripremiato studente Salvatore Sciarratta, verranno eseguite dal vivo da un Ensemble del Conservatorio sotto la direzione del M° Alberto Maniaci.

La colonna sonora di Sciarratta, incisa nelle aule altamente tecnologiche del Conservatorio con fonica a cura di Carlo Gargano, non trascura i bambini, infatti contiene anche un coro di voci bianche diretto da Gaetano Montalto della Fondazione Arnone che ha preparato un gruppo di alunni delle due scuole primarie “attrici del Progetto”. La colonna sonora include anche un cameo di musica diegetica del sassofonista Alessandro Laura, studente del liceo Galilei e altro nome emergente del panorama musicale siciliano.

Concluse le riprese del mediometraggio della durata circa 35 minuti, liberamente ispirato ai racconti del filosofo Matthew Lipman, ci si prepara alla prima proiezione. La sceneggiatura, scritta da Cecilia Minutoli, si presenta come un delicato acquarello con tante velature che si sovrappongono e alludono a temi come la diversità, l’amicizia, l’elaborazione del dolore e l’educazione alla bellezza.

I protagonisti sono due compagni di classe: Costanza, un’intraprendente bambina non vedente e il suo inseparabile amico Leo. Il fil rouge della narrazione è l’organizzazione di un viaggio dalla Sicilia all’Islanda. Lo stesso itinerario ideato da Jules Verne ma percorso in senso inverso. Il viaggio di questo cortometraggio tuttavia non passa dal “centro della terra” ma attraversa l’emozioni profonde del nonno di Leo, interpretato dall’attore veronese Andrea De Manincor.

Per la realizzazione dell’opera, con la regia di Guglielmo Brancato e la produzione esecutiva di Marte Studios, hanno rivestito ruoli tecnici e attoriali gli studenti e i docenti del liceo scientifico “Galilei”, della direzione didattica Alcide De Gasperi e dell’ Istituto Minutoli, scuola capofila del progetto.

La prima presentazione del mediometraggio sarà il 16 luglio nell’anfiteatro di Pollina. La proiezione sarà preceduta dall’esecuzione dal vivo della colonna sonora. Il Comune di Pollina, in cui sono state individuate le principali location, ha offerto il patrocinio del Progetto.

La studentessa Giusy D’Anna a Campovolo insieme ai grandi della musica italiana

La nostra studentessa Giusy D’ Anna a Campovolo con i big della Musica Italiana in seno all’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani a sostegno dell’Emilia.

Complimenti da tutto il Conservatorio Arturo Toscanini a Giusy D’Anna.

Apri il post su Facebook per vedere i video del Concerto

Campovolo concerto

Il Conservatorio Toscanini alla conferenza stampa della Festa della Musica Europea

Il Conservatorio Arturo Toscanini presente alla conferenza stampa ufficiale della Festa della Musica Europea con il testimonial di quest’anno Enrico Rava ed il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi.

Grandi apprezzamenti all’incontro con la stampa di presentazione della 29° Festa della Musica Europea per il progetto europeo del Conservatorio di Musica Arturo Toscanini – ISSM.
Presenti all’incontro la Vice direttrice Prof.Mariangela Longo e il direttore di produzione Prof Simone Piraino, oltre al dott. Pronio esponente della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea ed il giovane talento Calogero De Cicco pubblicamente elogiato dal M° Enrico Rava per il suo brano ” Certi angoli segreti “.

Il giovane trombettista è studente della classe del Prof. Giacomo Tantillo.

Le esibizioni di Alessio Francolino plurilaureato nella Scuola di Pianoforte del Conservatorio Toscanini

Continuano con successo le esibizioni dei nostri allievi, non solo in Italia ma anche all’estero.

📍Il testimone questa volta passa ad Alessio Francolino plurilaureato nella Scuola di Pianoforte del Conservatorio Toscanini, già docente nelle scuole ad indirizzo musicale e attualmente frequentante il Biennio di Musica da Camera, in concerto per la prestigiosa Fundación Eutherpe presso la città di León in Spagna.

🎯I complimenti da parte di tutto il Conservatorio ad Alessio per le sue altissime qualità musicali.

Ultima tappa del tour in Egitto per l’Orchestra Erasmus

Ultima tappa del tour in Egitto per l’Orchestra Erasmus. Altra Standing Ovation alla Biblioteca di Alessandria d’Egitto sotto la direzione del M°Elio Orciuolo.

📍Grande soddisfazione da parte di tutti i componenti dell’organizzazione.

🥁L’orchestra Erasmus è nata da 5 anni per celebrare i 30 anni della nascita del Programma Erasmus ed è composta dagli studenti dei Conservatori siciliani.

🎯Per la tournée in Egitto ne fanno parte con orgoglio11 studenti e solisti del Conservatorio Arturo Toscanini.

Ecco alcune pillole in foto

Standing ovation al Teatro dell’Opera del Cairo sotto la direzione del Maestro Orciuolo

📣Standing ovation al Teatro dell’Opera del Cairo sotto la direzione del M°Elio Orciuolo, seconda tappa della tournée in Egitto dell’Orchestra Erasmus.

📍Prossima tappa ad Alessandria d’Egitto con diverse iniziative e concerto finale.

🥁L’orchestra Erasmus è nata da 5 anni per celebrare i 30 anni della nascita del Programma Erasmus ed è composta dagli studenti dei Conservatori siciliani.

🎯Per la tournée in Egitto ne fanno parte con orgoglio11 studenti e solisti del Conservatorio Arturo Toscanini.

Fotogallery | Tournée in Egitto del Conservatorio Toscanini

Tra le tante attivitá, la partecipazione alla Fiera Study in Sicily che nasce da un importante accordo siglato tra Regione Siciliana e Agenzia Nazionale INDIRE per favorire l’internazionalizzazione delle Università e delle istituzioni AFAM siciliane ed in particolare i rapporti con i paesi del Mediterraneo.

Tra le autorità intervenute il Presidente della Università e il Vice Console di Luxor, il Direttore Generale Flaminio Galli e la coordinatrice Sara Pagliai di INDIRE – ERASMUS.

Alla fiera presenti anche i rappresentanti istituzionali e i referenti delle Università siciliane e dei Conservatori di Ribera, Trapani, Palermo e Messina e Accademia di Belle Arti di Palermo

Di seguito alcune pillole in scatti

Concerto al tempio di Luxor

Foto e Video | Direttrice MUR Gargano in visita al Toscanini

La Direttrice Generale MUR dott.ssa Marcella Gargano in visita al Conservatorio Arturo Toscanini il 25 gennaio assieme ad una delegazione di giornalisti stranieri

Una giornata davvero speciale al Conservatorio Arturo Toscanini grazie alla gradita visita di illustri ospiti accolti dal Direttore Prof. Riccardo Ferrara, la Vice direttrice Prof.ssa Mariangela Longo, i docenti, le studentesse e gli studenti con le loro splendide esibizioni. Ringraziamo: la Direttrice Generale delle Istituzioni della Formazione Superiore del Ministero dell’Università e della Ricerca dott.ss Marcella Gargano per le parole di elogio e di apprezzamento per la qualità della didattica delle produzioni e per l’efficienza tecnologica delle aule della nuova sede e per la determinazione e l’impegno profusi per il raggiungimento della statalizzazione, il Sindaco della Città Di Ribera Avv. Matteo Ruvolo per la presenza e il sostegno costante sempre assicurato al Conservatorio da tutta l’amministrazione Comunale, la prestigiosa delegazione di giornalisti italiani e stranieri in press tour per la provincia di Agrigento grazie alla DMO Valle dei Templi- Costa del Mito e al Suo Presidente presente per l’occasione dott. Fabrizio La Gaipa. In rappresentanza delle maggiori testate giornalistiche jazz europee sono stati con noi:

  • Phil Woolever, All about jazz
  • Martin Longley, Jazzwise
  • Angela Ballhorn, Jazz n more magazine
  • Andrew Read, Jazz in Europe
  • Wif Stenger, Jazz Journal
  • Jacques Pauper, Couleurs Jazz
  • Arlete Hovinga, Jazz Girl
  • Angela Bartolo, Jazz Espresso
  • Andrea Parenti, Jazzit
  • Enzo Minio, La Sicilia
Torna in cima