Video Gallery

Giovani violoncellisti si incontrano al Toscanini

Giovani violoncellisti di tutte le età si incontrano presso il Conservatorio di Stato di Ribera (AG). Non a caso il conservatorio prende il nome di Arturo Toscanini, celebre direttore d’orchestra, nonché proprio violoncellista. Giovani talenti guidati dal prof. Giulio Nicolosi docente di violoncello presso la scuola media ad indirizzo musicale “F. Crispi” di Ribera, e dal prof. Mauro Cottone docente di violoncello presso il Liceo Musicale Empedocle di Agrigento, si uniscono agli allievi del Conservatorio “A. Toscanini” guidati dal prof. Luciano Tarantino. Unico ensemble che vede uniti i vari percorsi musicali statali, di ogni ordine e grado, hanno registrato un video-clip audio e video, che li vede interpreti di una pagina musicale importante come il “Lacrimosa” tratto dal Requiem di Mozart, in occasione pasquale. Il prof. Tarantino curatore del progetto assicura che è solo un inizio, a breve nasceranno altri progetti per questo nuovo ensemble.

Grande successo per il debutto della Stagione con “Il Don Giovanni” al Teatro Pirandello

Grande Successo per il debutto del “Don Giovanni” al Teatro Pirandello di Agrigento per la prima stagione concertistica “Il Conservatorio a Teatro” 2024/25. Un pubblico delle grandi occasioni, che ieri ha gremito il Teatro con tante autorità in sala, ha reso omaggio con un tripudio di applausi finali, ritmati alla “viennese”, dimostrando così grande entusiasmo per lo spettacolo ed apprezzamento per tutti gli artisti. Lunghissimi applausi per tutto il Cast di giovani eccellenze, il Coro, l’Orchestra del Conservatorio, e tutti i Maestri collaboratori guidati dalle sapienti mani del direttore Musicale Sergio Alapont e dalla sorprendente creatività della regista Stefania Bonfadelli, con il coordinamento del direttore di produzione M° Simone Piraino e la supervisione della Direttrice del Conservatorio M° Mariangela Longo, direttore artistico della Stagione Concertistica.

La Direttrice del Conservatorio Toscanini, a Prof.ssa Mariangela Longo dichiara: “Un’altra grande impresa è stata compiuta dal Conservatorio A. Toscanini di Ribera, vincendo una delle sfide più difficili: portare in scena l’Opera Lirica. Lo abbiamo fatto con grande professionalità, impegno, dedizione e creatività, offrendo ai nostri studenti una occasione davvero importante di crescita e di Alta Formazione. Il merito va a tutti gli studenti del cast, del coro e dell’orchestra, protagonisti assoluti di tutta la Stagione Concertistica, che hanno dimostrato di essere all’altezza di questa grande sfida nonchè a tutti i Docenti, Maestri collaboratori, le maestranze, i tecnici, il personale tecnico amministrativo, ufficio produzione e ufficio stampa che si sono impegnati senza sosta, insieme alla Direzione, per centrare questo difficilissimo obiettivo. Plauso speciale ai nostri due Guest Artists, il Direttore Musicale M° Sergio Alapont ( gia direttore principale dell’Orquestra do Centro di Coimbra, partner del dottorato di ricerca e produzione dell’opera lirica) e la Regista Stefania Bonfadelli, che hanno reso davvero unico questo allestimento del Don Giovanni, che il pubblico ha molto gradito. Siamo davvero orgogliosi di questo successo che ha suggellato l’inizio di un progetto culturale prestigioso, unico in Italia, che mette insieme Istituzione Afam e Teatro di produzione. Un sogno visionario che parte da lontano e che, dopo anni di impegno, di collaborazione e di condivisione di intenti con la Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento finalmente diventa realtà.  Una nuova grande conquista con cui abbiamo inaugurato il nuovo anno accademico nella città di Agrigento, Capitale della Cultura 2025, che intendiamo promuovere come polo di eccellenza dell’Alta Formazione italiana ed europea.”

Per il Teatro Pirandello si ringrazia:

Il Presidente Alessandro Patti

Il Direttore generale Salvatore Prestia

Lo staff del Teatro

Per il Conservatorio si ringrazia:

Il Presidente Giuseppe Tortorici

La Direttrice/ Direttore Artistico prof.ssa Mariangela Longo

Il Direttore uscente prof. Riccardo Ferrrara

Il Vicedirettore/ Direttore di produzione Prof. Simone Piraino

Il Consiglio Accademico

Il Consiglio di Amministrazione

La Consulta degli Studenti

Il personale docente

Il personale tecnico amministrativo

Ufficio produzione

Ufficio stampa

Le maestranze e i tecnici

Orchestra e Coro del

Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera

Sergio Alapont – Direttore musicale

Stefania Bonfadelli – Mise en espace

Leonardo Catalanotto – Maestro di Sala e al Cembalo

Alberto Maniaci- Maestro del Coro

Filippo Adami – Vocal Coach

Cast:

Don Giovanni            Filiberto Bruno

Commendatore            Anton Langeman

Donna Anna             Martina Mazzola

Don Ottavio              Samuele Di Leo

Donna Elvira             Giuliana Consiglio

Leporello  Antonino Arcilesi    

Masetto            Chuhao Zheng

Zerlina              Sara Semilia

Ufficio Promozione e Comunicazione del Conservatorio Arturo Toscanini


Photo e Video gallery – Sicilia jazz festival del 6 luglio con Humberto Amesquita

Grande successo e continui applausi per il concerto durante il Sicilia Jazz Festival.

Un videoclip del concerto di Toscanini Jazz Orchestra, (ospite Humberto Amesquita (Trombone), Direttore M.o Giacomo Tantillo, 6 luglio 2024 ore 21.30, palazzo Steri.

Video del Concerto della Toscanini Jazz Orchestra con Humberto Amesquita (Trombone), Direttore M.o Giacomo Tantillo, 6 luglio 2024 presso Palazzo Steri – Palermo.

Video del Sicilia Jazz Festival – 4 luglio 2024

Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera presente alla 4^ Ed. del Sicilia Jazz Festival con tantissimi concerti.

Per il Sicilia Jazz Festival, il corpo docenti del diparimento Jazz del Conservatorio “A Toscanini”, si unisce formando un Ensemble che affronta un repertorio di brani che fanno parte della tradizione afro americana.

Giovedì 4 luglio ore 18.30 – Real Teatro Santa Cecilia

Sul palco Giacomo Tantillo alla tromba, Angelo Di Leonforte e Valerio Rizzo al piano, Luca Nostro alla chitarra, Fulvio Buccafusco al basso e Paolo Vicari alla batteria.

📹A voi una pillola in video del meraviglioso appuntamento in musica di Calogero Bruno con “Mrdi Jazz Group” sul palco del Real Teatro Santa il📅 4 luglio.

L’intervista al docente Di Leonforte in occasione del Sicilia Jazz Festival

Sulla testata televisiva TRM una bellissima intervista al nostro docente Angelo Di Leonforte che parla del Conservatorio Arturo Toscanini e del progetto musicale a cura del docente Gianmichele Taormina realizzato sul palco del Sicilia Jazz Festival al Real Teatro Santa Cecilia.

Grazie alla Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group e al @Sicilia Jazz Festival.

La visita degli studenti del Toscanini all’atelier Casiglia di Cinisi

Ed eccoci anche a Cinisi per festeggiare insieme la giornata dedicata alla Festa della Musica.

🎶Altro successo con le esibizioni dei nostri studenti.

‼️Ringraziamo l’Atelier Casiglia di Cinisi ( PA) , il M° Franco Gaiezza e la Prof. Francesca Di Giorgi per la splendida organizzazione e il coordinamento di questa meravigliosa iniziativa con cui il Conservatorio Toscanini conclude la sua Festa della Musica 2024 realizzata in 4 Città con oltre 400 musicisti partecipanti.

‼️Grazie alla disponibilità di tutti gli studenti e docenti dei nostri Dipartimenti che hanno partecipato con passione dedicando alla Musica il loro tempo.

A voi alcune immagini 📸in pillole 👇

Inizia il Sicilia Jazz Festival con il Conservatorio Toscanini – Il videomessaggio del direttore Ferrara

Il messaggio del Direttore del @conservatoriotoscanini di Ribera il Prof. Riccardo Ferrara alla conferenza stampa tenutasi al Real teatro Santa Cecilia.

Dal 23 giugno al 7 luglio, in alcuni tra i più affascinanti siti del centro storico di Palermo e al Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo, per il quarto anno consecutivo dopo i grandi numeri delle precedenti edizioni, torna il Sicilia Jazz Festival, con la direzione artistica di Luca Luzzu, l’unico festival al mondo interamente dedicato alle produzioni orchestrali, che vedrà esibirsi l’Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group insieme a grandi star della musica internazionale.

In programma prime assolute di produzioni inedite appositamente commissionate per il festival, tanti concerti esclusivi con solisti di fama internazionale e le eccellenze dei conservatori siciliani, costituite da big band e giovani musicisti del territorio.

Il festival è promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, la cui consulenza artistica e tecnica è stata affidata alla Fondazione The Brass Group, braccio operativo della Regione, il Comune di Palermo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group e i Conservatori di Musica del territorio regionale, e si pone come ulteriore obiettivo il coinvolgimento e la sinergia strutturale tra le istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali.

Il Conservatorio Toscanini in RAI durante “Buongiorno Regione” per presentare tutte le attività all’interno della Festa della Musica 2024.

Il Conservatorio Arturo Toscanini in RAI durante “Buongiorno Regione” per presentare tutte le attività all’interno della Festa della Musica 2024.

Intervista al nostro Direttore, il Maestro Riccardo Ferrara, con l’intervento musicale dei docenti del Conservatorio Giacomo Tantillo, Paolo Vicari, Fulvio Buccafusco, Valerio Rizzo e l’allievo del M° Tantillo, Giuseppe D’Alberti.

Sul tgr RAI Sicilia il servizio sull’evento di ieri, 19 giugno, anteprima della Festa della Musica, organizzato sempre dal Conservatorio Toscanini con più di 300 musicisti, 15 Bande, il nostro coro e la nostra Orchestra Sinfonica.

Grazie a tutta la redazione ed in particolare a @tizianamartoranaRai Cultura

Per vedere l’edizione del 20 giugno apri l’archivio di Rainews.it

Grande successo per il concerto in piazza a Ribera – Video

La Musica è vita ed emozione🎶

🔝Tutto questo lo abbiamo vissuto il 19 giugno durante l’anteprima della Festa della Musica con la partecipazione di ben 15 bande, più di 300 musicisti, la Scuola dei canto del M° Filippo Adami, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Arturo Toscanini, con la direzione del M°Alberto Maniaci.

‼️Direzione di produzione M° Simone Piraino e Direzione artistica Profesdoressa Mariangela Longo.

‼️Grazie al Direttore Riccardo Ferrara e al Presidente Giuseppe a Tortorici e a tutti gli Organi Statutari.

🎺Il Conservatorio Arturo Toscanini è partner ufficiale della 30° Festa della Musica.

📹A voi un video in cui si può ammirare la bellezza e l’armonia del senso della musica con il particolare contributo e magistrale interpretazione del tenore Samuele Di Leo “E lucevan le stelle” da Tosca – G. Puccini.

⭐️Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo.

Torna in cima