Anno Accademico 2023/2024
- 16 Dicembre 2023- LABORATORIO PROGETTO MUSICA/CINEMA- Cinema Rouge et Noir di Palermo- ore 10,30- Proiezione del cortometraggio “Costi e Leo” impreziosito dalla Colonna Sonora a firma Toscanini con musiche dello studente Salvatore Sciarratta eseguite dall’ensemble diretto dal M° Alberto Maniaci e dal giovane e talentuoso sassofonista Alessandro Laura, studente del Liceo Galilei. Un pregevole progetto finanziato dal Ministero dell’ Istruzione e del Merito e realizzato grazie ad una rete virtuosa di Istituzioni che ringraziamo: l’Istituto Minutoli capofila, il Liceo scientifico Galileo Galilei, il circolo didattico Alcide De Gasperi, la Fondazione Arnone; reso possibile grazie alla collaborazione dei docenti, degli studenti, dei giovani artisti e di tutte le maestranze partecipanti.
- 28 gennaio 2024 il Teatro Pirandello- LABORATORIO INTERNAZIONALE – ha ospitato un prestigioso concerto nell’ambito dell’Evento internazionale Sicilia – Corea 2024, che ha visto esibirsi insieme i musicisti del Conservatorio di Musica Arturo Toscanini e i loro colleghi coreani.L’evento, patrocinato dal Ministero degli Esteri, dall’Assessorato Regionale BB.CC., dall’Ente Parco Archeologico Valle dei Templi, è stato organizzato dalla DMO Costa del Mito, in collaborazione con il Conservatorio, il Comune di Agrigento e la Fondazione Teatro Pirandello. L’iniziativa ha celebrato i 140 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Corea, inserendosi nel programma delle manifestazioni per Agrigento Capitale della Cultura 2025. Un’occasione che ha confermato e rafforzato il dialogo culturale tra i due Paesi, promuovendo la collaborazione tra artisti di diverse tradizioni e sensibilità musicali.
- Dal 20 al 28 maggio 2024– OPERA LABORATORIO- il Grande Auditorio Sao Francisco di Coimbra ha ospitato una prestigiosa coproduzione internazionale di “Don Giovanni” di W.A. Mozart, realizzata in collaborazione tra i Conservatori A. Toscanini di Ribera, A. Scontrino di Trapani, L. Cherubini di Firenze, la confederazione FEMURS e l’Orquestra Clássica do Centro di Coimbra, con il patrocinio di Erasmus+. Diretta da Sergio Alapont e con la regia di Stefania Bonfadelli, l’opera ha coinvolto talenti emergenti da diverse istituzioni europee, offrendo un’importante occasione di crescita artistica e collaborazione internazionale.
- Il 17 maggio 2024, alle ore 17:00– MUSICA E TERRITORIO– si è svolta a Montevago una Mostra/Convegno organizzata dal giornale La Sicilia, dedicata al terremoto del 1968. Il Conservatorio Arturo Toscanini ha partecipato con due ensemble: l’Ensemble di Archi, diretto dal M° Alberto Maniaci, e l’Ensemble di Percussioni, diretto dal M° Sergio Calì. Il programma ha incluso musiche di Respighi, Telemann, Corelli, Rimsky-Korsakov, e il brano “Earthquake” del M° Calì, dedicato al terremoto. L’evento è stato un’importante occasione di commemorazione e riflessione sulla tragedia storica..
- 16 giugno 2024 | FestiValle OFF – MUSICA E LETTERATURA- Agrigento Il Conservatorio ha partecipato in qualità di partner ufficiale al FestiValle OFF, in collaborazione con la rassegna Libri in Cortile. L’evento ha ospitato lo scrittore inglese Geoff Dyer, che ha presentato il suo libro Natura morta con custodia di sax. Storie di Jazz. La serata è stata arricchita dall’accompagnamento musicale di un ensemble jazz del Conservatorio, con l’esecuzione di brani ispirati ai protagonisti del libro, eseguiti dagli studenti Giovanni Sferrazza (sax), Francesco Perconti (contrabbasso) e Vincenzo Guardino (chitarra), con la partecipazione speciale della cantante Giulia Marciante e del trombettista Sal Cacciatore.
- Il 19 giugno 2024– LA PRIMA ORCHESTRA SIAMO NOI – LABORATORIO ORCHESTRALE CON LE BANDE MUSICALI- in Piazza Duomo a Ribera, si è svolto il grande evento celebrativo dei 30 anni della Festa della Musica Italiana ed Europea. La manifestazione ha visto la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica e del Coro del Conservatorio Arturo Toscanini, diretti dal M° Alberto Maniaci, affiancati da 15 bande musicali della provincia di Agrigento e da solisti di prestigio. Il programma ha proposto un repertorio che ha spaziato dagli inni ufficiali all’opera lirica, con esecuzioni di celebri pagine di Verdi, Puccini, Bellini e Spampinato. L’evento ha coinvolto oltre 350 musicisti, confermando il ruolo centrale del Conservatorio nella promozione della cultura musicale sul territorio. L’iniziativa è stata realizzata sotto la direzione artistica della Prof.ssa Mariangela Longo e la direzione di produzione del Prof. Simone Piraino, con il coordinamento del Direttore Prof. Riccardo Ferrara e del Presidente Dott. Giuseppe Tortorici.
- 21 GIUGNO 2024– FESTA DELLA MUSICA 2024 – “MANCINI 100” in Piazza del Popolo a Pesaro, il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera ha partecipato all’evento Mancini 100, organizzato in occasione della 60ª Mostra del Cinema di Pesaro e delle celebrazioni per la Festa della Musica 2024. L’iniziativa, dedicata al centenario della nascita di Henry Mancini, è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio G. Rossini di Pesaro, sancendo un importante gemellaggio tra le capitali della Cultura 2024 e 2025. Il concerto ha visto la partecipazione di docenti e studenti del Conservatorio Toscanini, tra cui il docente di canto jazz Ernesto Marciante e gli studenti Alessandro Lo Chiano e Giovanni Sferrazza.
- 22 Giugno 2024 FESTA DELLA MUSICA 2024 – LABORATORIO DI ESECUZIONE SUGLI STRUMENTI ANTICHI – CONCERTO A CINIS Il 22 giugno 2024 il Conservatorio Arturo Toscanini ha concluso le celebrazioni per la Festa della Musica 2024 con un evento finale svoltosi a Cinisi, coronando un percorso artistico che ha coinvolto quattro città e oltre 400 musicisti. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di diffusione della cultura musicale, evidenziando l’elevato livello artistico e l’impegno degli studenti del Conservatorio. L’evento, accolto con grande entusiasmo dal pubblico, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Atelier Casiglia di Cinisi e alla preziosa direzione artistica del M° Franco Gaiezza e della Prof.ssa Francesca Di Giorgi.
- Sicilia Jazz Festival 2024 – 24 Giugno – 7 luglio 2024- LABORATORI DI RICERCA IMPROVVISATIVA CORRELATA ALLA PRODUZIONE :
- 7 luglio 2024 – Real Teatro Santa Cecilia, Palermo – Ore 18:30 Concerto Sicilie in Jazz – Degree Concert, con l’esibizione di Giovanni Giordano e Mauro Tamburello, protagonisti di una performance che ha unito il linguaggio jazzistico con le sonorità della tradizione musicale siciliana, offrendo una rilettura originale del repertorio isolano.
- 6 luglio 2024 – Real Teatro Santa Cecilia, Palermo – Ore 18:30
Il progetto Jazzin’ Women, con la voce di Valeria Milazzo e l’accompagnamento di Carmelo Marino (sax), Aurelio Ciancimino (chitarra), Giorgio Di Benedetto (contrabbasso) e Giuseppe Oliveri (batteria), ha proposto una serata dedicata al jazz interpretato dalle grandi voci femminili, con un repertorio che ha spaziato tra standard e rivisitazioni in chiave contemporanea.
- 6 luglio 2024 – Conservatorio A. Toscanini, Ribera – Ore 21:30Concerto della Toscanini Jazz Orchestra, che ha chiuso la rassegna con un programma di grande intensità e coinvolgimento, confermando l’elevata qualità artistica e la capacità espressiva dell’ensemble del Conservatorio Toscanini.
- 6 luglio 2024 – Ridotto dello Spasimo, Palermo – Ore 18:00
Concerto The Silver Legacy – Horace Silver Tribute, con Alessandro Lo Chiano (tromba), Maurizio Virgilio (sax), Francesco Perconti (basso), Joe Costantino (pianoforte) e Vincenzo Fauci (batteria). L’evento ha reso omaggio al leggendario pianista e compositore Horace Silver, riproponendo celebri brani del suo repertorio con nuove interpretazioni e arrangiamenti.
- 4 luglio 2024 – Conservatorio A. Toscanini, Ribera – Ore 20:00
Concerto del Medi Jazz Group, con Calogero Bruno (sax), Giovanni Sferrazza (sax), Calogero De Cicco (pianoforte), Miriam Versaci (voce), Vincenzo Fauci (batteria), Francesco Cavallino (basso), Francesco Perconti (chitarra) e Roberto Sclafani (batteria). L’ensemble ha proposto un programma dedicato alla contaminazione tra jazz e sonorità mediterranee, esplorando nuove forme di espressione musicale.
- 4 luglio 2024 – Real Teatro Santa Cecilia, Palermo – Ore 18:30
Concerto del Toscanini Jazz Department Professors (TJDP), con la partecipazione di Valerio Rizzo (pianoforte), Luca Nostro (chitarra), Giacomo Tantillo (tromba), Paolo Vicari (batteria), Fulvio Buccafusco (basso) e Angelo Di Leonforte (contrabbasso). L’evento ha visto l’esecuzione di un repertorio jazzistico di alto livello, con arrangiamenti originali e un’intensa interpretazione da parte dei docenti del Conservatorio Toscanini.
- 30 giugno 2024 – Ridotto dello Spasimo, Palermo – Ore 18:00
Il Duo Lo Chiano-Costantino, composto da Alessandro Lo Chiano (tromba) e Joe Costantino (pianoforte), ha proposto un concerto di raffinata ricerca musicale, eseguendo un repertorio che ha esaltato l’interplay tra i due strumenti e la sensibilità interpretativa degli esecutori.
- 30 giugno 2024 – Real Teatro Santa Cecilia, Palermo – Ore 18:30
Il Epistrophy Sextet, con la voce di Rossella Montalbano e la partecipazione di Giovanni Sferrazza (sax), Aurelio Ciancimino (chitarra), Vincenzo Guardino (contrabbasso), Antonino Guarino (pianoforte) e Vincenzo Fauci (batteria), si è esibito in un programma che ha attraversato le sonorità e le influenze della tradizione jazzistica, offrendo al pubblico una performance di grande qualità artistica.
- 24 giugno 2024 – Conservatorio A. Toscanini, Ribera – Ore 20:30
Concerto della Gianmichele Taormina Toscanini Centennial Band con il programma Bud & Max Bebop Legends, dedicato ai grandi protagonisti del bebop. Il quintetto, composto da Giovanni Sferrazza (sax alto), Alessandro Scibetta (pianoforte), Angelo Di Leonforte (contrabbasso), Fulvio Buccafusco (basso elettrico) e Giuseppe Oliveri (batteria), ha reso omaggio a Bud Powell e Max Roach con una raffinata esecuzione di celebri brani del repertorio jazzistico
- Alloro Fest 2024 – Giardino dei Giusti, Palermo
- 22 settembre | Toscanini Guitar Ensemble Concerto Laboratorio nuovi inguaggi per 71 corde: da Psycho ai Led Zeppelin, a cura del M° Luca Nostro.
- 22 Ottobre 2024 INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE CONCERTISTICA “IL CONSERVATORIO A TEATRO”– LABORATORIO/MASTERCLASS DI RICERCA ESECUTIVA ED IMPROVVISATIVA- Il concerto di apertura della stagione Il Conservatorio a Teatro si è svolto con grande successo presso il Teatro L’Idea di Sambuca. L’evento ha visto protagonista il celebre trombettista Fabrizio Bosso insieme alla Toscanini Big Band, diretta dal M° Giacomo Tantillo.
Anno Accademico 2022/2023
- Progetto di Ricerca compositiva ed esecutiva – “Suite dei Templi” nuova opera sinfonica, jazz e pop composta, eseguita e dai docenti e studenti del Conservatorio – edita da Wicky Edition di Milano- prodotta dal Conservatorio in cartellone per il Festival Internazionale TAOARTE di Taormina nella splendida cornice del teatro Greco di Taormina 3 Settembre 2023. Il progetto di ricerca avviato nel 2021 con esecuzioni in prima assoluta presso i parchi archeologici di Valle dei Templi e Selinunte a cui è dedicato, è stato anche realizzato in prima esecuzione a Palermo per Sicilia Jazz Festival Winter 2023 – 24 Gennaio 2023 Teatro Santa Cecilia con lusinghiere recensioni delle testate giornalistiche europee più importanti in ambito jazz presenti in sala:
“The week’s most impressive show”( Jazz Journal UK);
“The most beautiful concert of our stay”….”It was a magnificent concert, as much for the originality as for the quality of the big band and the soloists, masterfully directed by the conductor Alberto Maniaci”…”This hour and a half of intense and twirling passed at an incredible speed, so many events were happening on the stage. We ask for more! 2 or 3 encores were necessary to put an end to this concert.” ( CouleursJazz Fr);
“As you can read here I was highly impressed, not only with the piece as whole, but with the quality of the performances….”( Jazz in Europe);
“Despite being in northern Palermo, the southern town of Ribera had a considerable presence at the festival, at least during the period that your scribe was around.”( Jazzwise) - Progetto OPERA STUDIO -“ Don Giovanni” di W. A. Mozart LABORATORIO DI RICERCA E PRODUZIONE “DEL CONSERVATORIO ARTURO TOSCANINI a cura della Scuola di Canto del Prof. FIlippo Adami in collaborazione con la Scuola di Canto del Prof. Ugo Guagliardo del Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani nell’ambito di FEMURS Federazione Musicale Regionale Siciliana- e in collaborazione con Conservatorio di Firenze- MAsterclass condivisa della regista soprano Stefania Bonfadelli- messa in scena al Parco Archeologico Conimbriga e al Grande Auditorium di Sao Francisco di Coimbra ( Portogallo) con sold out da 1200 posti e standing ovation con i Solisti del Conservatori e l’Orchestra Classica do Centro di Coimbra- prossima messa in scena al Teatro Pirandello di Agrigento per la Stagione concertistica del Conservatorio in occasione di Capitale della Cultura 2025.
- Progetto artistico con la realizzazione di Lu neu ovvero Tuttrintra, coproduzione per il “Luglio musicale trapanese” tra i Conservatorii di Ribera e Trapani, l’Istituto di cultura italo-tedesco e l’Accademia di Belle Arti di Palermo – Omaggio al M° Antonio Scontrino eseguita in Prima esecuzione assoluta;
- Laboratorio per messa in scena del poema “Come lacrime al vento” tenuto dal M° Franco Gaiezza coprodotto tra il Conservatorio Toscanini, l’Europeas Orgelfestival, Associazione Musicale Kandinskij, Associazione Harmonices Mundi e con la partecipazione degli studenti del Conservatorio Toscanini eseguito in occasione del XXI Festival Albert Schweitzer
- Progetto di ricerca compositiva Colonna Sonora Cortometraggio COSTI &LEO– finanziato dal Piano delle Arti MIM realizzato in rete con alcune scuole elementari/medie/superiori e di cui il Conservatorio ha composto le musiche della colonna sonora. Il Cortometraggio è stato selezionato da una commissione di alto profilo per partecipare al Festival internazionale “Baloss”; l’evento è stato ospitato dal MIC – Museo del cinema e dall’Università Bicocca di Milano; inoltre il Centro di Ricerca sulla Indagine Filosofica – CRIF (English: Italian Research Center for Philosophical Inquiry) impegnato in Italia nella diffusione della P4C – Philosophy for Children & Community ha divulgato nei suoi canali la notizia del premio Baloss ottenuto dal nostro cortometraggio e ha inserito Costi&Leo tra le risorse educative del CRIF.
- Progetto di Ricerca creativa – Evento nazionale Festa della Musica ad Alghero ripreso da RAIPLAY in collaborazione tra i dipartimenti dei nuovi linguaggi del Conservatorio Toscanini e del Conservatorio di Sassari a fianco del celebre M° Enrico Rava, Testimonial nazionale;
- Progetto di ricerca di composizioni inedite in prima assoluta– concerto “Un ponte per l’Europa” -esecuzione in pima assoluta di “BIZANTINA” di M Modestini- realizzata al Teatro greco di Segesta con la partecipazione degli studenti della Lituanian Academy of Musica and theatre di Vilnius, l’Academy of performing arts di Bratislava patrocinati dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, MIC, RAI e SIAE – presentata in conferenza stampa nazionale presso la sede del MIC a Roma;
Anno Accademico 2021/22
I Laboratori di ricerca del Toscanini
Corso di Formazione Professionale Artistico Musicale Global Learning III
(100 ore di didattica e di produzione) in partnerariato con Consorzio Universitario di Agrigento – finanziato con €20.000 dall’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale Regione Sicilia – Progetto realizzato: Nuova Opera per Solisti e Orchestra Sinfonica e Jazz dell’ISSM “A. Toscanini”: “NOZZE DI FIGARO” LABORATORIO DI PRODUZIONE “OPERA STUDIO” DEL CONSERVATORIO ARTURO TOSCANINI a cura della Scuola di Canto del Prof. FIlippo Adami in collaborazione con la Scuola di Canto del Prof. Ugo Guagliardo del Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani nell’ambito di FEMURS Federazione Musicale Regionale Siciliana- messa in scena Teatro Pirandello 21 Giugno 2022 per la Festa della Musica evento di rilievo nazionale ed internazionale
→ vai alla pagina dedicata al Corso Global Learning III – 2022
Anno Accademico 2020/21
I Laboratori di ricerca del Toscanini
Rassegna di attività di produzione didattica, ricerca e sperimentazione
Corso di Formazione Professionale Artistico Musicale GLOBAL LEARNING II
→ vai alla pagina dedicata
Anno Accademico 2019/20
I Laboratori di ricerca del Toscanini
Rassegna di attività di produzione didattica, ricerca e sperimentazione
Laboratorio di MUSICA CONTEMPORANEA
Roma 1 Gennaio 2020
Realizzazione e prima esecuzione mondiale dell’Opera di Mark Frey per 4 chitarre soliste, 80 chitarre elettriche, 20 bassi elettrici, tastiera e due batterie dedicata a La Mer di Debussy e ranimbow Bridge di Jimi Hendrix
A cura di Fondazione Musica per Roma e dell’ensemble del Parco della Musica Contemporanea Ensemble di con la collaborazione con le scuole di chitarra jazz e pop rock di ISSM A. Toscanini
Docente e solista: Luca Nostro- Direttore: Tonino Battista
Laboratorio di BIG BAND 40 ore – 6 CFA
Docente Prof. Giacomo Tantillo
con annesso laboratorio creativo mediante FAD (Formazione a Distanza) su Piattaforma Istituzionale
15 ore- 3 CFA- Realizzazione produzione audio-video
Vai al video: https://www.facebook.com/watch/?v=998840170544888
Laboratorio di didattica/ricerca “Musica inedita per fiati della Scuola Napoletana del ‘700 e dell’800”–30 ore – 6 cfa
Laboratorio mediante FAD ( Formazione a distanza)- Docente Prof. Roberto Basile in collaborazione con il M° Giuseppe Settembrino e il Teatro San Carlo di Napoli
Laboratorio BEETHOVENIANO – 40 ore – 6 CFA ( min. 15 ore 3 CFA)
In modalità mista anche mediante FAD ( Formazione a distanza)
Docente Prof. Franco Gaiezza
con la partecipazione del Prof. Paolo Springhetti anche mediante FAD ( Formazione a Distanza) su Piattaforma Istituzionale
Laboratorio di Composizione – musica applicata alle immagini e al movimento – 15 ore 3 CFA
mediante FAD ( Formazione a Distanza) su Piattaforma Istituzionale
Docente Prof. Alberto Maniaci
Laboratorio creativo di Repertorio Orchestrale – 15 ore 3 CFA
mediante FAD ( Formazione a Distanza) su Piattaforma Istituzionale
Docente e Direttore Prof. Alberto Maniaci – Solisti e Orchestra ISSM A. Toscanini
Realizzazione produzione audio-video “Heal the World”
Vai al Video: https://www.youtube.com/watch?v=IkBwtYaO9Ok&t=1s
Laboratorio Internazionale di didattica, composizione, ricerca e produzione
Laboratorio finanziato con c.a. € 60.000 da Erasmus Credit Mobility (KA107) Call 2019-21
tra ISSM Toscanini/ Petrozavodsk Conservatoire (Federazione Russa)/
mobilità internazionale docenti, studenti e staff
Referenti progetto Uff. Erasmus: Dir. Prof. Mariangela Longo – Dott.ssa Maria Vermiglio
Progetto Internazionale sospeso a causa della pandemia
Laboratorio tecnico-pratico “ Tecnologia di effettistica analogica e digitale” – 15h 3 CFA
mediante FAD ( Formazione a Distanza) su Piattaforma Istituzionale
Docente Prof. Egidio Eronico- realizzazione di una produzione audio-video
Vai al video: https://www.youtube.com/watch?v=XCtBoqiGSog
Laboratorio di Ricerca/Produzione AKRAGAS 2600 con Paolo Fresu Testimonial nazionale Festa della Musica 2020– EVENTO NAZIONALE con patrocinio di COMMISSIONE EUROPEA, MIBACT, MUR, ASS. BB.CC. REGIONE SICILIA, PARCO ARCHEOLOGICO VALLE DEI TEMPLI, SIAE, RAI in collaborazione con AIPFM ( Associazione Italiana per la festa della Musica)
21 Giugno –TEMPIO DELLA CONCORDIA VALLE DEI TEMPLI DI AG – GRAN CONCERTO DELLA FESTA DELLA MUSICA 2020 – “Akragas 2600”- Ensemble del Dipartimento Jazz dell’ ISSM A. Toscanini con Paolo Fresu e Orchestra da Camera di Perugia. “ Akragas 2600” di S. Calì in prima esecuzione assoluta per i 2600 anni della Città di Agrigento in diretta streaming sul canale della Commissione Europea e di AIPFM
Vai alla locandina: festa-europea-della-musica
Vai all’evento: festa-europea-della-musica—agrigento,-21-giugno-2020
Vai ai video: https://www.youtube.com/watch?v=2F0DJ6_oiDc&t=2s
https://www.youtube.com/watch?v=cjzOsXlinHU&t=64s
https://www.youtube.com/watch?v=wkE573mPrnA
https://www.youtube.com/watch?v=2sl9Xm_qa2Y
Laboratorio di PRODUZIONE in collaborazione con Festival Le Dionisiache e Parco Archeologico di Segesta
10 Agosto – E Lucevan le stelle 4^Edizione – “Beethoven 250°” evento inaugurale sold out del FESTIVAL LE DIONISIACHE patrocinato da Parco Archeologico- Regione Sicilia e dedicato al personale sanitario Regionale impegnato nella lotta contro il CORONAVIRUS-
Orchestra Sinfonica dell’ISSM A. Toscanini- Pianista Eliana Borsellino – dir. A. Maniaci – Concerto per Pf e Orch n.1 op. 15, Sinfonia n. 5 op. 67
Vai alla locandina:omaggio-a-beethoven
Vai all’evento:evento-inaugurale-dionisiache
Vai al video: https://www.youtube.com/watch?v=hm2fLogCGRs&t=1s
Laboratorio/Masterclass internazionale di corno M° Alessio Allegrini
in convenzione con FOSS (Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana)
23, 24 ottobre 2020 – Teatro Politeama Garibaldi – Palermo
Vai alla locandina:speciale-masterclass-internazionale-di-corno-m–alessio-allegrini—23,-24-ottobre-2020—teatro-politeama-garibaldi-organizzata-da-foss–fondazione-orchestra-sinfonica-siciliana-
Anno Accademico 2018/19
I Laboratori di ricerca del Toscanini
Rassegna di attività di produzione didattica, ricerca e sperimentazione
LABORATORIO IN COPRODUZIONE TOSCANINI- Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana “West Side Story” di L. Bernstein – Solisti, Coro dell’Istituto Toscanini e Orchestra Giovanile Siciliana (FOSS)
Direttore: M° Gaetano Randazzo
Recite: 18,19,20 Novembre 2018 – Teatro Politeama di Palermo
Pianista collaboratore: M° Salvatore Gaglio
Eventi Sold Out con 5.000 presenze
LABORATORIO IN COPRODUZIONE TOSCANINI- FONDAZIONE TEATRO MASSIMO DI PALERMO – BALLET DU NORD ( FRANCIA) COME ALIVE! – Toscanini Electric Ensemble
a cura dei Dipartimenti di Nuove tecnologie e Linguaggi Musicali e di Strumenti a Percussione
Periodo: Marzo 2019
docenti: M° Luca Nostro- M°S. Calì
Sala Grande Teatro Massimo di Palermo
Evento Sold out.
LABORATORIO “Il linguaggio del Rock nella musica minimalista”
Laboratorio a cura dei Dipartimenti di Nuove tecnologie e Linguaggi Musicali
e di Strumenti a Percussione
Docenti: M° L. Nostro- S. Calì’
Direttore M° Marco Salvaggio
15 marzo 2019
Auditorium del Consorzio Universitario “Empedocle”, Agrigento
Sublimazioni Barocche
Laboratorio di Repertorio Orchestrale e arie del ‘700
Docente Prof. ssa Roberta Faja
Orchestra da Camera e Solisti dell’ISSM A. Toscanini – dir. Roberta Faja
Evento finale Auditorium Rai Palermo -27 Gennaio 2019
Nuove Musiche per Ottoni e Percussioni
Laboratorio internazionale di didattica, composizione, ricerca e produzione
finanziato da Erasmus Credit Mobility (KA107) Call 2018-20
tra ISSM Toscanini/ Petrozavodsk Conservatoire (Federazione Russa)/ Regensburg Musichschule – mobilità internazionale docenti, studenti e staff
Referenti progetto Uff. Erasmus: Dir. Prof. Mariangela Longo – Dott.ssa Maria Vermiglio
Docenti collaboratori: M° Roberto Basile, M° Sergio Calì, M° Giacomo Tantillo
Periodo: 2018-2020
Toscanini/ Glazunov Brass and Percussion Ensemble – Dir. Roberto Basile
Masterclass out-going ed eventi in prima esecuzione in russia Petrozavodsk 24-31 Marzo 2019
Masterclass out -going ed in-coming in Germania- Regensburg – Maggio- Giugno 2019
Masterclass in-coming ed evento in prima esecuzione italiana 21 Giugno 2019:
Un ponte per l’Europa – Nuove Musiche per ottoni e percussioni – Festa della Musica 2019
Tempio di Giunone, Valle dei Templi di Agrigento
Evento speciale Miur 2019 presentato al MIBACT da AIPFM con il patrocinio di MIBACT, MIUR,Rai, Siae, Parco Arch. Valle dei Templi
Laboratorio “Petite Messe solennelle di G. Rossini” per coro, solisti, 2 pf e armonium
Docenti: M° Gaiezza Franco, M° Garra Giuseppe (o docente da nominare)
Pianisti collaboratori: M° Arcidiacono Mario, M° Salvatore Gaglio
Direttore: M° Alberto Maniaci
Direttore del Coro: M° Giuseppe Marino
Periodo: Marzo- Maggio 2019
Numero ore: 30h
Laboratorio di RICERCA E PRODUZIONE in collaborazione con Festival Le Dionisiache e Parco Archeologico di Segesta
29 Luglio – Toscanini Jazz Ensemble al Tempio
10 Agosto – E Lucevan le stelle 3.0. – “Nessun Dorma” evento di Musica e Astronomia sold out al Teatro Greco – I solisti e l’Orchestra Sinfonica dell’ISSM A. Toscanini- dir. A. Maniaci
1 Settembre– Prometeo il mito del fuoco – in collaborazione tra ensemble Cordes et vent e i Solisti del Toscanini- dir. Roberta Faja
Anno Accademico 2017/18
I Laboratori di ricerca del Toscanini
Rassegna di attività di produzione didattica,ricerca e sperimentazione
Laboratorio Alternanza Scuola/lavoro
progetto musica 360° e di ricerca con gli studenti del liceo musicale e. majorana di agrigento
6 -11 novembre 2017
docenti proff.ri; Eronico/Ferrara (musica da camera/tecniche di registrazione)
Vicari (batteria jazz) / Gaiezza (Storia della Musica/Bibliotecario)
Faja (flauto e musica da camera)
Russo (esercitazione corale) Salvaggio (esercitazione orchestrale)
Stagione concertistica Itinerante 2018
Laboratori di ricerca /Concerti/eventi di tutte le Scuole e Dipartimenti
35 Eventi dal 14 Aprile al 10 Novembre 2018 con esecuzioni in prima assoluta, commistione di linguaggi e nuovo repertorio appositamente commissionato in collaborazione con: Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento,Festival LE Dionisiache -Teatro Greco di Segesta, Festival di Maenza (LT), Ass. La Cantoria di Roma, Ass. Schweitzer e Ludus di Palermo, Skenè Academy di Sciacca, Comuni di Ribera, Sciacca, Agrigento, Calatafimi.
Laboratorio musicale di musica contemporanea “Incontro con l’autore”
Laboratorio di interpretazione musicale per pianoforte solo e a 4 mani e gruppi misti di musica da camera
dicembre 2017 – giugno 2018 a cura del M° Gianfranco Gioia.
eventi finali in Stagione Concertistica Itinerante 2018 in collaborazione con Ass. Ludus di Palermo
12-13 Maggio 2018
Laboratorio/Masterclass for choral singers 2018
tecnica vocale ed espressiva del corsista, II livello con il metodo reticolare non idiomatico
Maestro Enzo Marino
16,17,18 marzo
Salone della parrocchia Bmv di Loreto Sciacca (AG)
Laboratorio “Le vie di Claude -Musica francese nel ‘900 –nel centenario di C.Debussy e 350° anniversario di F. Couperin”
Docente: M° Franco Gaiezza
I solisti del Toscanini
14 Maggio/ 23 Settembre
Chiesa S. Saverio, Sala Onu Teatro Massimo, Palermo
9 – 20 – 21 Ottobre
Circolo del Broletto, Ass. Musicale Dedalo Novara
Laboratorio/Masterclass di Pianoforte
in convenzione con Fondazione FOSS
M° Lorraine Min
19 Maggio Teatro Politeama di Palermo
“Tra sospir e inganni” Seminario vocale e strumentale, arie d’opera e composizioni orchestrali da J.B. Lully a W.A. Mozart
Prassi esecutiva strumentale e direzione del seminario: Roberta Faja
Prassi esecutiva vocale M° collaboratore Giuseppe Montagno
Aprile- Giugno 2018
Incontri totali: 6
Concerto finale: 24/06/2018 a Sciacca presso la Chiesa del Giglio per Stagione Concertistica Itinerante 2018
Laboratori pratici di approfondimento:
Laboratorio teorico/pratico di Tecnologia effettistica Analogica e Digitale
Docente : M° Eronico Egidio 15h
Aprile- Giugno 2018
Laboratorio di Musica d’insieme vocale Jazz
Docente : M° Ernesto Marciante 15h
Aprile- Giugno 2018
Laboratorio di approfondimento di Elementi di strumenti a percussioni
Docente : M° Sergio Cali’ 15h
Aprile- Giugno 2018
Laboratorio/Masterclass di Alto Perfezionamento di Canto Lirico
M°Fabio Armiliato
29 Luglio – 1 Agosto 2018
in Collaborazione con Festival Le Dionisiache di Segesta /Calatafimi e Comune di Calatafimi
Concerto finale ParcoArchesologico di Segesta/Calatafimi
Anno Accademico 2016/17
I Laboratori di ricerca del Toscanini
Rassegna di attività di produzione didattica, ricerca e sperimentazione
Laboratorio Musicale
Lezione – Concerto tenuta dal M° Paolo Springhetti
Mercoledì 23 Novembre 2016, ore 16.30
Auditorium del Toscanini
Ribera
L’organo a canne e la tradizione musicale millenaria
Venerdì 25 Novembre 2016
ore 10.30 – 13.00
Chiesa S. Oliva
Palermo
“Music in Progress”
Laboratorio/evento per Solisti, Coro e Orchestra Sinfonica & Jazz dell’Istituto “A. Toscanini”
25° anno dalla fondazione – Repertorio e commistione con i nuovi linguaggi
Direttore Gaetano Randazzo
Teatro Pirandello di Agrigento, 19 Dicembre 2016 – ore 17,30
Stagione concertistica 2017
Laboratori di ricerca /Concerti/eventi di tutte le Scuole e Dipartimenti
14 Eventi dal 1 Aprile al 11 Novembre 2017
Laboratorio- Conversazioni musicali sul Canto e sul Teatro d’Opera
Conversazioni con gli allievi della Classe di Canto del Prof. Giuseppe Garra e delle Classi di Strumento dell’Istituto Toscanini
M° Vincenzo Di Betta
8 maggio 2017
ore 10,00
Auditorium dell’istituto Toscanini
Ribera
Laboratorio /Masterclass “Le Sonate per Pianoforte di W.A.Mozart”
Periodo: Aprile- Maggio 2016
Docente: Prof. Mario Arcidiacono
Plannig prove: da definire
Concerto finale: 1 Luglio 2017 Auditorium dell’Istituto
“Musica da vedere… ancor prima delle parole”
Laboratorio multidisciplinare e mutidipartimentale
Orchestra da Camera e Solisti dell’istituto Toscanini
Direttore M° Roberta Faja
Giovedi 13 luglio 2017 ore 21,15 – Anfiteatro villa Comunale – Ribera
Liturgia dei Bambini
in collaborazione con l’ Associazione Culturale Musicale “La Cantoria” di Roma e l’Associazione musicale Albert Schweitzer di Palermo
per Coro di voci Bianche, solisti e ensemble strumentale
Soprano – Klizia Prestia
Soprano – Luce Palumbo
Tenore – Giuseppe M. Infantino
Voce bianca – Mariagrazia Caltagirone
Sinth – Paolo Scanabissi
Pianoforte e Sinth – Luigi Fiore
Pianoforte – Alexandrei Grabilisoff
Violino – Raffaele Caltagirone
Domenica 23 Luglio 2017, ore 20,00
Chiesa S. Saverio all’Alberghiera – Palermo
Laboratorio/ Masterclass di Violoncello e Musica da Camera
Docenti
M° Fulvia Mancini (Violoncellista)
M° Massimiliano Martinelli (Violoncellista)
a cura dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Toscanini” in collaborazione con la Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento e con il Festival “Regina Musica al Castello Baronale” di Maenza
24-26 Luglio 2017
Auditorium dell’Istituto Toscanini
via Roma 21- 92016 Ribera(AG)
26 Luglio ore 21,00
Concerto finale
Atrio del Collegio dei Filippini – Agrigento
“E LUCEAN LE STELLE”
Laboratorio/evento multidisciplinare di Musica e Scienza e di commistione con i nuovi linguaggi
per Solisti e Coro e Orchestra Sinfonica e Jazz”
Musica e Scienza nella notte di S. Lorenzo
Giovedì 10 Agosto ore 21,00
al Teatro Greco di Segesta/Calatafimi (TP)
nell’ambito del 50° Festival Le Dionisiache 2017
Laboratorio/Masterclass di Canto Lirico “Dal Barocco al Bel Canto”
Docente
M° Vincenzo Di Betta
a cura dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Toscanini” in collaborazione con il Festival Le Dionisiache di Segesta/ Calatafimi e Associazione Musicale La Cantoria-Roma
23-27 Agosto 2017
Calatafimi Segesta Festival
DIONISIACHE 2017
27 Agosto ore 21,00
Concerto finale
Chiesa di S. Michele
Calatafimi (TP)
Laboratorio Alternanza Scuola/lavoro
progetto musica 360° e di ricerca con gli studenti del liceo musicale E. majorana di Agrigento
18-23 Settembre 2017
docenti proff.ri; Eronico/Ferrara (musica da camera/tecniche di registrazione)
Vicari (batteria jazz) / Gaiezza (Storia della Musica/Bibliotecario)
Faja (flauto e musica da camera)
Russo (esercitazione corale) Salvaggio (esercitazione orchestrale)
Anno Accademico 2015/16
I Laboratori di ricerca del Toscanini
Rassegna di attività di produzione didattica, ricerca e sperimentazione
“Repertorio con i nuovi linguaggi per Solisti e Coro e Orchestra Sinfonica e Jazz”
Periodo: dal 3 Novembre al 1° Dicembre 2015
Direttore d’Orchestra, Compositore arrangiamenti Prof. Gaetano Randazzo
Docente Collaboratore Orchestra Prof. Egidio Eronico.
Docente Collaboratore Coro Prof.ssa Grazia Maria Russo
Evento/Concerto: 1 Dicembre Teatro Samonà di Sciacca ore 11,00
Classic, Jazz & Rock Concert
per Solisti, Coro e Orchestra Sinfonica dell’Istituto “A.Toscanini” e del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Con la collaborazione del Conservatorio “V.Bellini” di Palermo.
“Contradictions Baroques” per solisti, coro e orchestra d’archi
Periodo:Dicembre 2015
Direttore orchestra d’archi: Prof.ssa Roberta Faja
Maestro del Coro: Prof.ssa Grazia Maria Russo
Evento/concerto: 28 Dicembre 2015, ore 18,00 Sala Consiliare- Comune di Ribera
“Prassi esecutiva Barocca per orchestra e coro – Musica e Danza”
Periodo: dal Marzo a Luglio 2016
Docenti : Prof.ssa Roberta Faja, Prof.ssa Grazia Maria Russo;
Collaboratrice esterna: M°Ester Prestia
Eventi/Concerto: “BaRock Concert” 14 Maggio- 9 Luglio
per solisti, coro e orchestra da camera, a cura dell’ISSM A. Toscanini di Ribera.
Con la collaborazione della ASD Studio di Danza di Palermo
Nell’ambito della 1ª Stagione Musicale del Teatro Pirandello Agrigento e per Festival Le Dionisiache di Segesta/Calatafimi
“Liturgia dei bambini” per Coro di voci bianche, Tenore, Organo, ensemble cameristico e voce recitante
prima esecuzione assoluta in collaborazione con Ass. Musicale “A.Schweitzer”
Periodo: Gennaio-Aprile 2016
Docente: Prof. Franco Vito Gaiezza
Maestro del Coro: Prof.ssa Grazia Maria Russo
Concerti: Chiesa del Purgatorio di Menfi, Chiesa di S. Francesco Saverio e S.S. Salvatore di Palermo –
“Le Sonate per Pianoforte di W.A.Mozart”
laboratorio/masterclass
Periodo: Aprile- Maggio 2016
Docente: Prof. Mario Arcidiacono
Plannig prove: da definire
Concertofiale : Giugno 2016 Auditorium dell’Istituto
Laboratorio di Alto Perfezionamento Pianistico
Piano Masterclass
in collaborazione con la Windsor Piano Academy (UK)
Auditorium dell’Istituto Toscanini
dal 28 al 30 Giugno
Docenti:
Edita Stankeviciute (curriculum in inglese)
Giulio Potenza (curriculum in inglese)
Laboratorio/MasterClass Dal Barocco al Belcanto
29 Agosto 2 Settembre 2016
Foyer – Teatro Luigi Pirandello Agrigento
Docente di Canto
M° Vincenzo Di Betta
Concerto finale: Settembre 2016 Agrigento
2° Laboratorio di Alto Perfezionamento Pianistico
Piano Masterclass
in collaborazione con la Windsor Piano Academy (UK)
Auditorium dell’Istituto Toscanini
dal 26 al 30 Settembre 2016
Docenti:
Edita Stankeviciute (curriculum in inglese)
Giulio Potenza (curriculum in inglese)