Andrea Ferrario
Andrea Ferrario, docente di chitarra
- a.ferrario@istitutotoscanini.it
- Bachecha prof. Andrea Ferrario
Un interprete audace e consapevole propone un repertorio importante e impegnativo, e lo fa con una musicalità ed una padronanza impressionanti” – Ermanno Brignolo, Seicorde (recensione del disco Amor Fati premiato con 5 stelle): “Duo Ferrario-Napoleone were flawless throughout the disc, with beautifully executed musical gesture and with abundant technique” Al Kunze, Soundboard rivista ufficiale del Guitar Foundation of America.

Andrea Ferrario dopo gli studi presso il Conservatorio di Como nella classe di Francesco Diodovich, viene ammesso come borsista nella classe di chitarra di Lorenzo Micheli presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta. Qui consegue la laurea biennale con massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nei due anni successivi si perfeziona con lo stesso Micheli seguendo il master Artist Diplom. Nel 2018 ha ottenuto a pieni voti la laurea al Master di II livello presso il Conservatorio di Parma, che gli ha permesso di approfondire lo studio dello strumento con alcuni dei più grandi chitarristi della scena internazionale (tra cui Massimo Felici, Giampaolo Bandini, Pavel Steidl e Oscar Ghglia). Vincitore del primo premio assoluto al Concorso G. Rospigliosi ed all’European Music Competition di Moncalieri, ha ottenuto inoltre importanti riconoscimenti ai concorsi Riviera Etrusca (primo ex aequo), Piove di Sacco, Atella Classica (terzo classificato su una rosa di concorrenti provenienti da tutta Europa) e Luigi Nono. Dal 2006 ha tenuto numerosi concerti tra cui si ricordano quelli per il Teatro Manzoni di Pistoia, la Stagione Corde d’autunno di Milano (YEGS project al Castello Sforzesco), il Festival Internazionale di Menaggio, la Rassegna chitarristica internazionale del Malcantone, il Festival Paganini di Parma, la rassegna La Magia del Borgo.. di Brisighella ed il Festival Guitars Today di Latina. Selezionato inoltre per partecipare alle fasi finali del Biasini International Guitar Competition, concorso ritenuto tra i più prestigiosi a livello mondiale, nel 2016 si è esibito presso il Conservatorio di San Francisco (CA). È stato invitato come solista da diverse orchestre (Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, Orchestra Ars Cantus, Orchestra del Conservatorio d Parma) con il concerto di H. Villa-Lobos, il Concierto d’Aranjuez di J. Rodrigo e la Serenade di M. Arnold. Nel 2020 ha pubblicato per l’etichetta discografica Da Vinci Classics di Osaka il disco Amor Fati, dedicato alla musica per chitarra di compositori del Novecento italiano. Il disco è stato ad oggi accolto con entusiastiche recensioni ed è stato scelto per essere presentato dall’emittente Radio 3. Da diversi anni forma un apprezzato duo con la pianista Elena Napoleone, con la quale si dedica al repertorio originale per questo particolare ensemble. Con questa formazione vince il primo premio assoluto al Concorso di musica da camera IMKA di Sarajevo nel 2017 e porta tuttora avanti una proficua attività artistica: del 2015 è la pubblicazione della Sonate in C per chitarra e pianoforte di Ferdinand Rebay revisionata dal duo per la casa editrice canadese Les Productions D’Oz e del 2018 il loro album d’esordio distribuito da Dot Guitar, oltre a numerosi concerti per importanti stagioni cameristiche (Jeudi du Conservatoire, ClassicA Torgnon, Festival Mediterraneo della chitarra, Museo del Novecento di Milano). Appassionato didatta, ha insegnato presso i Conservatori di Aosta, Gallarate, Bergamo e tiene regolarmente corsi di perfezionamento, tra gli ultimi si ricordano quelli per il TU Dublin Conservatory di Dublino e per l’Italian Guitar Campus di Chianciano Terme. Dal 2023 è inoltre artista ospite dell’Hong Kong International Music Festival. Nel 2024 è vincitore del Concorso pubblico indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione ed è ora titolare della Cattedra di chitarra del Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera. Suona una chitarra del liutaio Philip Woodfield.